Il Cinema Indiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048069
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 144
Disponibile
12,00 €
Il cinema indiano è unico per le sue sconvolgenti dimensioni di divertimento di massa e per la varietà delle sue produzioni, diverse da regione a regione. Una macchina ben oliata che sforna continuamente nuove star e produce un migliaio di film all’anno, a loro modo avvincenti "polpettoni" che mescolano avventura, romanzo sentimentale, comicità, canzoni, balli. Ma tanti sono stati, e sono, anche gli autori di prestigio, dal più grande di tutti, il Satyajit Ray della celebre "Trilogia di Apu", a Mrinal Sen, Goutam Ghose, per arrivare a Mira Nair e M. Night Shyamalan. Attraverso la storia del cinema indiano, dalle origini ai giorni nostri, il libro traccia il profilo di un paese di straordinario fascino e interesse.
Maggiori Informazioni
Autore | Morsiani Alberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 342 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’India e il cinema Il mondo incontra Bollywood/Bollywood, musica e parole/Il cinema e la società indiana/Il cinema tra arte, estetica e filosofia 2. Le origini (1897-1940) Aspetti generali della storia del cinema indiano/Gli inizi pionieristici/ Phalke, il pioniere/Gli anni venti e il filone mitologico/Gli anni trenta. L’arrivo del sonoro 3. Gli anni 1940-1960 Gli anni della guerra e la produzione indipendente/Gli anni cinquanta/Satyajit Ray/Il film d’arte 4. Gli anni 1960-1980 Evoluzione del cinema popolare/Mrinal Sen e il "nuovo cinema indiano"/Gli anni settanta: il boom del cinema hindi/Adoor Gopalakrishnan e il cinema del Kerala 5. Gli anni 1980-2000 Il cinema popolare negli anni ottanta/Goutam Ghose e gli altri nuovi autori/Gli anni novanta: Bollywood si rinnova/Mira Nair 6. Il cinema indiano nel nuovo millennio La nuova Bollywood nella globalizzazione/ Registi da esportazione e nuovi autori Bibliografia |
Questo libro è anche in: