Il cinema e la matematica. Sulle tracce di una promettente amicizia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788861377080
- Editore
- Erickson
- Collana
- Strum. per la didattica della matematica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 200
Non Disponibile
                
                    
                        19,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le relazioni tra cinema e matematica raccontano un'amicizia nata più di un secolo fa. Lo sviluppo linguistico-tecnologico del cinema è strettamente connesso alla matematica, a cui offre la possibilità di mostrare i suoi lati più nascosti, la sua complessità, il suo fascino intellettuale ed esistenziale, il suo ruolo sociale e la sua utilità per il mondo. Il libro mostra come queste due culture apparentemente distanti possano non solo convivere ma anche diventare fonte di reciproci scambi, in un unico, interconnesso, sapere umano. Spiega come, quando e perché il cinema e la matematica abbiano iniziato più o meno consapevolmente a collaborare, relazionarsi e integrarsi, fornendo a insegnanti, cinefili e matematici - e a tutti gli altri lettori - interessanti spunti di riflessione, educativi e didattici. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Beccastrini Stefano;Nannicini M. Paola | 
|---|---|
| Editore | Erickson | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Strum. per la didattica della matematica | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
