Il Cinema Americano Attraverso I Film

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060962
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 220
Disponibile
18,00 €
Il cinema americano rappresenta una forma contemporanea e laica di mitologia: un repertorio di racconti, figure e luoghi destinati a imprimersi con forza nell'immaginario collettivo. Questo carattere è legato alla capacità di condensare - decennio dopo decennio, dall'inizio del secolo scorso alle prime battute di quello attuale - paure e speranze, ansie e desideri degli spettatori. Per riavvolgere il filo del rapporto tra cinema hollywoodiano e società, sono stati scelti dodici film capaci di illuminare propriamente questa relazione. L'analisi dettagliata di ciascuno di essi 'apre', per così dire, il film, mettendone in luce i nessi e le traiettorie, non di rado estremamente articolate, che lo collegano alla società e alla cultura del proprio tempo da una parte, alla storia e alla storiografia del cinema dall'altra.
Maggiori Informazioni
Autore | Gandini Leonardo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 359 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione di Leonardo Gandini 1. The General (C. Bruckman, B. Keaton, 1926) di Lisa Trahair 2. Duck Soup (L. McCarey, 1933) di Joseph Mills 3. The Magnificent Ambersons (O. Welles, 1942) di John Fawell 4. Detour (E. G. Ulmer, 1945) di Dana Polan 5. Invasion of the Body Snatchers (D. Siegel, 1956) di Roy Menarini 6. The Man Who Shot Liberty Valance (J. Ford, 1962) di Gilberto Perez 7. Night of the Living Dead (G. A. Romero, 1968) di Andrea Bellavita 8. The Conversation (F. F. Coppola, 1974) di Claudio Bisoni 9. Zelig (W. Allen, 1983) di Michele Fadda 10. Far from Heaven (T. Haynes, 2002) di Marcia Landy 11. Wall-E (A. Stanton, 2008) di Paul Wells 12. Inception (C. Nolan, 2010) di Leonardo Gandini Bibliografia a cura di Leonardo Gandini |
Questo libro è anche in: