Il Cimitero Degli Anarchici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820403966
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I documenti raccontano
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
I Documenti Raccontano: " Tutte le storie sono testimonianze, anche quelle raccontate dai morti".
Aristide è un anziano enigmatico, cui un tempo era affidata la manutenzione dell'ex ospedale psichiatrico di Mombello. L'uomo, dal profondo della sua cecità, sa riconoscere ogni corridoio, ogni stanza, ogni giardino che circonda l'ex manicomio. Ma sa soprattutto distinguere tutte le voci che lo popolano, come spiega al fotografo giunto a Mombello in cerca di materiali per il suo nuovo libro. Una di queste voci è quella di Diavolindo Latini, un giovane anarchico, disadattato e ingenuo, che in una cupa giornata del gennaio 1921 esplose cinque colpi nel centro di Milano, uccidendo un suo compagno di militanza e ferendo un ufficiale di polizia. E le voci del Cimitero degli anarchici rievocano quei giorni e gli anni che seguirono: il processo, la perizia psichiatrica, l'internamento e la liberazione dell'anarchico, e sullo sfondo la sua ossessione per una figura materna desiderata e assente. Ciò che ne scaturisce è un quadro vivo, in cui la Storia, i documenti e l'immaginazione si incontrano, si fondono e si fanno testimonianza di un'epoca, ma soprattutto di un'anima.
Maggiori Informazioni
Autore | Tarabbia Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | I documenti raccontano |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima (invece di un proemio). Tutte le storie sono testimonianze Parte seconda (invece di un coro). Tutte le testimonianze Parte terza (invece di un finale). Tutte le testimonianze hanno dietro una storia Immagini Fonti e bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: