Il cielo è nell'uomo. Teosofia e tradizione ermetica in Jacob Böhme

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788857574912
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Bibliotheca cusana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 352
Disponibile
                
                    
                        26,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Jacob Böhme (1575-1624), calzolaio di Görlitz e philosophus teutonicus, rappresenta un importante punto di riferimento per comprendere gli sviluppi della speculazione tedesca ed europea. Attraverso la formulazione di una via teosofica, Böhme riesce a riunire alcuni elementi tipici della tradizione ermetica e rinascimentale con le istanze provenienti dalla nascente Filosofia della Natura. La sua teosofia, comparsa nell'alveo della Riforma luterana e nel grembo di ciò che restava del Sacro Romano Impero, cerca di rispondere alle domande che preoccupano maggiormente l'uomo del XVI e XVII secolo. La figura del calzolaio slesiano, tra storia, mito e leggenda, appare talvolta sfumata. Ammesso nella cosiddetta area non conformista della Riforma e in quella schiera di pensatori indicati in senso denigratorio come Schwärmer o entusiasti, egli formula una nuova dialettica volta a esaltare la realtà del divenire, giungendo così a osservare da vicino la dimensione profonda della storia. Presentazione di Ferdinando Luigi Marcolungo. Premessa di Enrico Peruzzi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Di Bella Fabrizio | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Bibliotheca cusana | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
