Il Ciclo Della Merce: Cambiamenti Della Produzione E Del Consumo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856823592
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 232
Disponibile
20,00 €
La sfera della produzione e quella del consumo sono state considerate per molto tempo nettamente differenti, sia sul piano concettuale, che su quello concreto. Da qualche tempo invece si è cominciato a prendere coscienza che questi due ambiti non sono poi così distanti e che tra loro esistono delle forti connessioni. In realtà, produzione e consumo hanno sempre agito congiuntamente, ma soltanto oggi, alla luce della nuova consapevolezza emersa, è possibile interpretare la produzione e il consumo come due parti di un medesimo processo. Un processo che, come è stato messo in luce dall'analisi economica classica, ha quale scopo primario la creazione e la messa in circolazione nella società delle merci. E un processo dunque che è possibile analizzare considerando le diverse fasi che vengono attraversate dalla merce durante il suo ciclo di vita, come si è cercato di fare in questo numero monografico della rivista sociologia del lavoro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Codeluppi Vanni; Paltrinieri Roberta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia del lavoro |
| Num. Collana | 116 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Vanni Codeluppi, Roberta Paltrinieri, Presentazione Vanni Codeluppi, La progettazione del prodotto nell'era della comunicazione Vando Borghi, Federico Chicchi, I capricci della merce: produzione di merci come produzione di rapporti sociali Giovanna Russo, Dalla tradizione all'innovazione: il marketing diventa unconventional Ariela Mortara, La pubblicità è ancora l'anima del commercio? Vecchie e nuove strategie per vendere i prodotti Giovanni Boccia Artieri, La rivoluzione inavvertita del web sociale e i consumatori connessi Vanni Codeluppi, La distribuzione: principali caratteristiche contemporanee Mauro Ferraresi, Luoghi del consumo: una nuova organizzazione dello spazio Piergiorgio Degli Esposti, E-commerce: da dotcomguy al social commerci, una rapida evoluzione dei consumi ondine Nicoletta Giusti, Corto circuiti tra produzione e consumo nell'editing delle collezioni di moda Roberta Paltrinieri, L'uso dei beni: il rapporto tra consumi e felicità Roberta Bartoletti, L'efficacia simbolica delle cose: forma e significato dei rituali di consumo Carla Lunghi, Il riuso fra produzione e consumo Paola Parmigiani, Filiera etica e consumi sostenibili Pierluigi Musarò, Smaltimento lento. Per una politica ecologica dei rifiuti Antonella Mascio, I testi mediali fra consumo, condivisione e nuove forme produttive. Il caso di Cristiane F. Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino Francesco Orazi, I sistemi locali di sviluppo del Medio-Adriatico: i risultati di una ricerca Abstract Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
