Il Cibo Flessibile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843049370
- Editore
- Carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
21,00 €
A quali bisogni risponde il cibo oltre a quello primario del sostentamento? In che modo la crisi in corso modifica i comportamenti di consumo? Il cibo e' al crocevia di nuove contraddizioni: la sua importanza cresce quanto l'attenzione verso il corpo. Cosi' puo' essere veicolo di salute e fonte di malattia, via di benessere e occasione di paure collettive. Il cibo e' flessibile. Si adatta alle situazioni in cui e' consumato, da luogo a variegati fenomeni di ibridazione, si scompone in porzioni sempre piu' piccole e meglio trasportabili, si trasforma continuamente in altro: spettacolo, simbolo, cura, socialita, comunicazione. Accompagna gli individui in un perenne pendolarismo tra luoghi, esigenze e desideri in contrasto. Le imprese devono dunque interpretare le ambivalenze, inventare prodotti e messaggi in grado di corrispondere alle nuove situazioni del cibo, sempre meno circoscritto al pasto e piu' mobile e frammentato. Il libro propone una chiave di lettura unitaria dei fenomeni che ruotano attorno al cibo, situandone il carattere culturale nel contesto sociale odierno.
Maggiori Informazioni
Autore | Franchi Maura |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 40 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Una chiave di lettura delle ambivalenze Scenari del mutamento/La fine del cibo a buon mercato/I limiti delle segmentazioni e la polisemia del cibo/Edonismo e responsabilità del corpo/Polarità e tensioni nei comportamenti alimentari: una griglia interpretativa 2. Frammenti di cibo Il cibo nella società mobile/Il fenomeno della quarta gamma: quando vince la velocità/Il cibo solitario: cosa mangiano i single?/Anche il cibo si de-localizza: snack e slot food/Food around the clock: il cibo di strada/Il piacere delle piccole porzioni/L’ibridazione del cibo/Sorpresa ed emozione/Riempire il tempo e riempirsi di cibo 3. I nuovi riti del mangiare La festa: lo spazio per l’emozione/Situazioni e luoghi della socialità/Lo sciame inquieto degli street bars/L’effetto sorpresa: il situazionismo gastronomico/Il piacere di mangiar fuori/Il mito dei cuochi/La cucina italiana in America: l’autentico alla prova del fast, simple, easy/Il rentring: il cuoco a domicilio/Le vie del lusso: il cibo si fonde con la moda/Low cost d’autore 4. L’imperativo della buona vita: il potere magico del cibo Tra il cielo e la terra/Cibo per il corpo e cibo per l’anima: alimentazione e tecniche del sé/La responsabilità della salute: il cibo come elisir di lunga vita/I cibi funzionali: tecnologie alimentari per la salute/L’invenzione della natura: i probiotici/Gli integratori: corpo energico e bellezza in pillole/I saperi esperti: il moltiplicarsi dei discorsi sul cibo/Chattare con il cibo 5. Le ansie alimentari e l’eticizzazione del cibo L’onnivoro s’interroga/Le paure alimentari nella società del rischio/I rischi di deriva ortoressica/Allarme obesità/L’impero del grasso corre ai ripari/L’impatto ambientale della produzione della carne/La mancanza di cibo e l’allarme biocarburanti/Il menu a “km zero?/La responsabilità individuale e la ricerca di soluzioni ecocompatibili 6. L’estetica del gusto: il cibo come oggetto dei sensi Il polisensualismo della vita contemporanea/Il desiderio che non deve essere colmato/Sapore e stupore: l’anticipazione futurista/Il cibo come arte/Il cibo si fa “frase?/La cucina è spettacolo/Le parole del vino: il sapere del gusto/L’acqua: l’estetica della trasparenza 7. Tradizione e adattamento Il fascino della memoria/La costruzione della tradizione/Regole, riti, tradizioni: l’esempio della cucina ebraica/Continuità e mutamento attraverso i consumi alimentari: i consumi degli immigrati/Quando il cibo si mescola alla storia: il caso della cucina americana/La socialità cambia forme/Il cibo globale: tra omologazione e adattamento 8. Le preferenze impossibili. Verso un cibo fusion? I dilemmi dell’industria alimentare/Le preferenze dei consumatori e il teorema dell’impossibilità/Segmentare per target o per situazioni/Verso un cibo fusion Epilogo. Tre figure dello scambio Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: