Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il cibo che cura. Il cibo che ammala

ISBN/EAN
9788869392948
Editore
Mind Edizioni
Collana
SH. Health service. Ripensare la salute
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
304

Disponibile

18,00 €
Dimenticatevi quella logora battuta che in tanti si divertono a ripetere, ignorando però del tutto quello che dicono. Sì, ci riferiamo a quelle parole che avrete sentito o letto tante volte e che suonano più o meno così: "Non si può vivere da malati per morire sani". Dimenticatevela perché è una battuta fondamentalmente sbagliata, oltre che poco rispettosa verso chi, seriamente malato, vorrebbe invece poter avere il dono di morire sano. Di conseguenza è una battuta anche un po' stupida. Pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, questo libro nato dall'esperienza professionale di più di un quarto di secolo di una grande oncologa italiana di statura internazionale vi rivelerà invece qual è la vera Verità. E cioè che mangiare in modo sano per investire sul bene più grande che abbiamo - la Salute - non comporta rinunce impossibili e al tempo stesso risulta gradevole tanto al palato quanto all'occhio, come scoprirete da voi in una ricca sezione finale dedicata alle ricette, dagli antipasti ai (pochi) dolci. Senza dimenticare che seguire i suggerimenti alimentari della dottoressa è anche più economico per il bilancio familiare: sia perché mangiando così si evita di acquistare tanti prodotti che nella migliore delle ipotesi sono del tutto inutili - se non addirittura dannosi - sia perché vivere in salute oggi significa anche meno spese mediche domani.

Maggiori Informazioni

Autore Di Fazio Maria Rosa;Mattioni Guido
Editore Mind Edizioni
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana SH. Health service. Ripensare la salute
Lingua Italiano
Indice Parte I - MANGIARE BENE PER SCONFIGGERE IL MALE Capitolo 1 - Non ammaliamoci di “luoghi comuni’ Capitolo 2 - Un “cervello” chiamato intestino Capitolo 3 - Vietato dire: “E ora che mangio?” Capitolo 4 - I miei “cavalli di battaglia” Capitolo 5 - Educhiamo i bambini a diventare adulti più sani Capitolo 6 - Il regime alimentare non diventi mai “religione” Capitolo 7 - La carne: pochi “pro” e tanti “contro” Capitolo 8 - Madre Natura non usa Photoshop Capitolo 9 - Il gusto amaro dello zucchero Capitolo 10 - Il latte è bianco, non “immacolato” Capitolo 11 - Non è più farina del nostro sacco Capitolo 12 - Allora, che cosa mettiamo in tavola? Capitolo 13 - Sono pronti, sono comodi, ma non ci fanno bene Capitolo 14 - Una piramide da ricostruire dalle fondamenta Capitolo 15 - A proposito di cibo e gruppi sanguigni Parte II - PRIMA DI METTERCI AI FORNELLI Capitolo 1 - La salute nel carrello 165 Capitolo 2 - Si dice “verdura e frutta”, non “frutta e verdura”! Capitolo 3 - Formaggi e salumi, il “canto” delle sirene Capitolo 4 - I peccati carnali? Rendiamoli veniali Capitolo 5 - Sapore di mare Capitolo 6 - Non entrate in quel corridoio! Capitolo 7 - Una sana questione di etichetta Capitolo 8 - In dispensa? Ovvio, gli indispensabili Capitolo 9 - Conservazione e rivoluzione Capitolo 10 - Gli attrezzi del mestiere: pochi ma buoni Capitolo 11 - Sane, a volte piccanti, ma benedette spezie! Parte III - LE RICETTE Una spolverata di buonsenso e un pizzico di libertà 1 - Prima colazione sì, ma che sia sempre “diversa”! 2 - Antipasti: per aprire in bellezza... 3 - ...e per far divertite la bocca 4 - Avanti i primi! 5 - Qualcosa di “unico” 6 - Secondi a nessuno 7 - Quei dolci “strappi” 8 - Passami il pane!
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio