Il chairwork nella terapia cognitivo-comportamentale. Una guida pratica alla tecnica delle sedie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788836250202
- Editore
- Giovanni Fioriti Editore
- Collana
- Cognitivismo clinico
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 184
Disponibile
25,00 €
Il Chairwork nella terapia cognitivo-comportamentale offre un'introduzione chiara e fortemente applicativa a uno dei più potenti ed efficaci metodi di intervento nella terapia cognitivo-comportamentale e non solo. Il libro contiene una vasta gamma di procedure esperienziali efficaci per lavorare con pensieri automatici, emozioni, comportamenti, credenze di base, ambivalenza, punti di forza e processi cognitivi come il rimuginio e l'autocritica. I lettori impareranno anche come il chairwork viene applicato in altri ambiti, per esempio nella supervisione clinica e in approcci psicoterapici affini, inclusi la compassion-focused therapy, la schema therapy, la psicoterapia positiva e il motivational interviewing. Le varie tecniche sono presentate in modo intuitivo e illustrate con l'utilizzo di esempi clinici e trascrizioni di sedute. Il risultato è una guida completa che demistifica il chairwork e lo pone al centro dell'evoluzione continua della CBT. Creato per clinici, ricercatori e terapeuti in formazione, Il chairwork nella terapia cognitivo-comportamentale si rivolge sia a chi non conosce il chairwork sia a chi ha familiarità con le sue tecniche.
Maggiori Informazioni
Autore | Pugh Matthew |
---|---|
Editore | Giovanni Fioriti Editore |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cognitivismo clinico |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE ICARATTERISTICHE TEORICHE DEL CHAIRWORKIN TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE CAPITOLO 1. - Una breve storia del chairwork 3 CAPITOLO 2. - Il chairwork nelle terapie cognitivo-comportamentali 7 CAPITOLO 3. - Tipologie di chairwork 11 CAPITOLO 4. - Tipologie di facilitazione 14 CAPITOLO 5. - Tipologie di immedesimazione 16 CAPITOLO 6. - Luci! Molteplicità del sé (principio I) 19 CAPITOLO 7. - Camera! Embodiment e personificazione (principio II) 22 CAPITOLO 8. - Azione! Dialogo (principio III) 26 CAPITOLO 9. - Competenze processuali 28 CAPITOLO 10. - Meccanismi I –Elaborazione delle informazioni 35 CAPITOLO 11. - Meccanismi II –Emozione 37 CAPITOLO 12. - Meccanismi III –Imagery 39 CAPITOLO 13. - Meccanismi IV –Competizione nel recupero delle informazioni 41 CAPITOLO 14. - Meccanismi V – Altri processi 43 CAPITOLO 15. - Evidenze scientifiche 46 PARTE IIAPPLICAZIONI PRATICHE DEL CHAIRWORKNELLA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Introduzione alla parte II 53 CAPITOLO 16. - Applicazione del chairwork nella CBT 54 CAPITOLO 17. - Usare il chairwork per familiarizzare i pazienti al modello cognitivo-comportamentale e approcci affini 59 CAPITOLO 18. - Usare il chairwork per affrontare i pensieri automatici negativi 64 CAPITOLO 19. - Usare il chairwork per rivolgersi alle emozioni problematiche 72 CAPITOLO 20. - Utilizzare il chairwork per valutare e modificare i comportamenti 79 CAPITOLO 21. - Usare il chairwork per lavorare sui processi cognitivi disfunzionali 85 CAPITOLO 22. - Usare il chairwork per modificare le credenze negative di base 91 CAPITOLO 23. - Utilizzare il chairwork per sviluppare e consolidarele credenze positive di base 99 CAPITOLO 24. - Usare il chairwork per risolvere l’ambivalenzae migliorare la motivazione 105 CAPITOLO 25. - Utilizzare il chairwork per sviluppare compassione verso di sé e verso gli altri 114 CAPITOLO 26. - Utilizzare il chairwork per modificare gli schema mode 122 CAPITOLO 27. - Utilizzare il chairwork nella CBT positiva 130 CAPITOLO 28. - Usare il chairwork focalizzato sulle emozioni per potenziare la CBT 138 CAPITOLO 29. - Utilizzare il chairwork nella supervisione CBT 142 CAPITOLO 30. - Affrontare ostacoli comuni quando si utilizza il chairwork 150 Bibliografia 154 Indice analitico 16 |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: