Il cervo e i suoi simboli

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788874874521
 - Editore
 - MaGi Edizioni
 - Collana
 - Il bestiario psicologico
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2021
 - Pagine
 - 231
 
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questa narrazione è un continuo andare alle origini. Ci si volge indietro verso tempi passati non per cercare un'introvabile spiegazione e poter dire, alla fine, «il cervo rappresenta questo o quello», ma per immergerci nel tessuto immaginale molto complesso di questa immagine-simbolo. Non mancheranno in questo libro nozioni di zoologia ed etologia, ma il campo d'indagine principale è la valenza simbolica di questo animale. Fin dall'inizio della sua ricerca, l'autore si accorge che non è lui a «spiegare» la simbologia del cervo, ma è il cervo a parlare, a suggerire chi è e cosa vuole. E vedremo come, nelle leggende, nei miti, nei sogni, è sempre il cervo che si fa avanti e ci contatta, ci interpella, ci ferma, ci guida o fugge da noi, portando chi lo insegue in luoghi sconosciuti. Afflitto addirittura, e suo malgrado, d'eccedenza simbolica, il cervo è l'animale delle origini, dell'inizio, del limite fra essere e non essere e nel contempo simbolegia una delle funzione superiori della psiche: quella della trascendenza, dell'unione tra conscio e inconscio, requisito imprescindibile per ogni trasformazione della personalità e per ogni progressione della coscienza.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Ribola Daniele | 
|---|---|
| Editore | MaGi Edizioni | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Il bestiario psicologico | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
