Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Cervello Connesso. Ipotesi Di Una Didattica Futura

ISBN/EAN
9788856849868
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
Il continuo moltiplicarsi delle tecnologie telematiche in gran parte del tessuto socio-culturale ha sensibilmente cambiato la conoscenza, che è sempre più legata ai processi di digitalizzazione prodotti da internet, mutando in modo decisivo anche le pratiche attraverso le quali il sapere viene fruito, prodotto e condiviso. Una metamorfosi dovuta al dilagante affermarsi del web 2. 0 e dei network sociali, che obbliga il sistema educativo a ridisegnare il proprio 'territorio' epistemologico in termini sia di obiettivi formativi e programmi di studio che in termini metodologici e didattici; ridefinizione, questa, che si rende necessaria per cogliere le opportunità offerte dai nuovi media e, soprattutto, per adeguare le strategie educative agli stili cognitivi della generazione digitale. Il testo, pertanto, si propone di analizzare la proliferazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e il suo effetto sulle pratiche educative con una precisa prospettiva d'indagine: quella che mette a fuoco l'intersezione tra neuroscienze-educazione-tecnologie, definendo tale reciproca contaminazione una delle chiavi di volta possibili per comprendere le dinamiche intellettive, affettivo-emotive e motivazionali dei nativi digitali, e di conseguenza un passaggio scientifico-culturale obbligato con il quale iniziare a rileggere e ridefinire il sistema didattico-pedagogico.

Maggiori Informazioni

Autore Smeriglio Donatello
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione Mente, medium, didattica (Riflessioni generali; Plasticità mentale; Intelligenza o intelligenze; Contesto e intelligenza; Cognizione ed emozione; Sfera emozionale e teorie del sé; Apprendimento e intelligenza; Il ruolo dell'insegnante; Ripensare la didattica; Costruttivismo e didattica; Modularismo fodoriano e didattica; Il connettoma e la didattica come cultura) Comunicazione, digitalità, conoscenza (Società informazionale e accesso alla conoscenza; I media come estensioni dell'uomo; Tecnologia e didattica; Il cervello e il tubo; È tempo di connettivismo?; Medium dell'ubiquitus; Scuola 2.0: verso una media literacy) Dalla didattica dei contenuti alla didattica dei processi (Insegnare e apprendere nell'era digitale; I presupposti di una didattica dei processi; L'architettura dell'intersoggettività digitale; Le pratiche della didattica dei processi: co-writing e digital storytelling) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio