Il Cerchio E La Bilancia. L'oggetto E Gli Strumenti Della Valutazione Obiettiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820481506
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia delle organizzazioni - diretta da enzo s
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Edizione
- 3
- Pagine
- 224
Disponibile
24,00 €
* Qual'è la validità degli strumenti approntati dalla psicologia per misurare il potenziale di sviluppo di un lavoratore?
* E' possibile valutare separatamente quegli aspetti della personalità e dell'intelligenza che si intrecciano e si sovrappongono nella prestazione lavorativa?
* La motivazione e la competenza sono parole diverse per indicare la stessa cosa o determinanti decisive ma separabili al servizio del successo professionale?
Le risposte a questi interrogativi sono il filo che cuce i diversi argomenti che questo volume affronta in modo organico e dal campo, per fornire agli operatori ed agli utenti della psicologia del lavoro un manuale di pronto impiego.
Nella prima parte del volume vengono descritti gli oggetti da valutare: l'intelligenza, la personalità, la competenza, la motivazione. Di queste viene messa a fuoco la peculiarità in vista di una scelta mirata e appropriata degli strumenti di valutazione.
Nella seconda parte vengono descritti, in chiave di istruzioni per l'uso, gli strumenti disponibili: i test, i questionari, gli esercizi in tray, le simulazioni di gruppo.
Giuseppe Carelli laureato in giurisprudenza, membro della Società italiana di psicologia, iscritto all'Albo degli psicologi. Ha lavorato per 20 anni in Studio Staff, di cui è Partner, occupandosi di selezione e valutazione del potenziale. Attualmente dirige MTA, Multi Testing Associates, filiale italiana di SHL, Società specializzata nella produzione di strumenti psicodiagnostici per applicazioni aziendali. Ha pubblicato per i nostri tipi: Il piacere di lavorare (1986).
Maggiori Informazioni
Autore | Carelli Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia delle organizzazioni - diretta da enzo s |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Il modello concettuale: gli abissi e l'orizzonte * Il modello del cerchio * La linea di lettura orizzontale del modello * La linea di lettura verticale del modello L'intelligenza: i gesti e le parole * Valutare l'intelligenza * Le evidenze empiriche * Le tre intelligenze per il lavoro * Combinazioni e aree professionali La personalità: maschere e deviazioni * la maschera * La struttura * Il carattere La motivazione: progetti e piaceri di lavorare * L'equilibrio dell'organismo * Contenuti della motivazione * Profilo motivazionale e spartiti del lavoro La competenza: le età dello sviluppo professionale * Crescita, specializzazione e competenza * Contenuti della competenza * Età e fasi dello sviluppo professionale I test: le più chiacchierate bilance * Perché tanta ostilità * Le cautele irrinunziabili nell'uso del test * I test disponibili I questionari: best seller a confronto * Uso dei questionari * Best seller a confronto * Limiti e accorgimenti Simulazioni in acquario e in tray * Cronistoria di un successo sospetto * Acquari ed esercizi di gruppo * Simulazioni carta e matita Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: