Il Centro Orizzontale. Strategie E Strumenti Del Prefetto Nel Governo Della Complessita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062249
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
Qual è il ruolo svolto dal prefetto all’interno dello Stato e della democrazia in Italia? Quali sono le politiche pubbliche in cui tale istituzione gioca un peso di maggiore rilievo? È ancora vero che il prefetto si situa tra politica ed amministrazione? In che modo si sono modificate le strategie istituzionali della funzione prefettizia? Rispondendo a questi interrogativi gli autori coniugano la prospettiva delle scienze sociali con la quotidiana esperienza istituzionale e conducono il lettore in un viaggio attraverso uno dei luoghi del potere (ancora)meno conosciuto d’Italia. Grazie ad una trattazione che unisce il quadro giuridico alla descrizione delle strategie e delle scelte istituzionali queste pagine permettono al cittadino di avvicinarsi ad una delle principali espressioni del potere dello Stato unitario e oggi luogo di sintesi di molteplici istanze provenienti dal territorio delle province italiane, e agli “addetti ai lavori” di osservare le proprie esperienze con l’ausilio di nuove prospettive di ricerca.
«Il funzionamento delle istituzioni prefettizie è un tema importante, che è stato eccessivamente trascurato. Questo libro innovativo lo affronta ponendo al centro i processi decisionali e le strategie di azione dei prefetti. È, dunque, un contributo originale che è utile per cittadini, studiosi e policy makers». Leonardo Morlino
«Un lavoro particolarmente ben accolto dalla comunità scientifica internazionale che si occupa di processi di trasformazione dello Stato e fondamentale per lo sviluppo dell’analisi comparata delle istituzioni pubbliche nei paesi europei».
Maggiori Informazioni
Autore | Cannizzaro Raffaele; Piana Daniela |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 779 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il centro in periferia Il centro e il cerchio/Dallo Stato unitario al decentramento: capacità e attori/L’evoluzione della carriera prefettizia fra politica e amministrazione/L’agenda e le risorse della funzione prefettizia: verso arene policentriche 2. Garanzia o ripristino della legalità? Lo scioglimento per infiltrazione mafiosa Una funzione di controllo del potere/La ricostruzione dell’evidenza: Commissioni d’accesso/Razionalità dell’emergenza o ordinaria?/Lo scioglimento come gioco istituzionale 3. Dal patto alla legge: protocolli di legalità e controllo sugli appalti pubblici Verso un bene pubblico partecipato/Dalle grandi opere ai nuovi strumenti di policy/ La costruzione del consenso: delimitazione del campo d’azione e allocazione delle risorse/Policentrismo decisionale e legalità: dai princìpi ordinamentali ai risultati di politica pubblica 4. Garantire la sicurezza pubblica in stato di emergenza La sicurezza pubblica come bene collettivo/La gestione del rischio: il caso della bomba “sporca” di Salerno/La normalizzazione della gestione dell’emergenza 5. Giochi cooperativi e gestione del conflitto Una questione di equilibrio/La gestione dei conflitti di lavoro: la rilevanza del territorio/Le strategie di mediazione/Le azioni performative e il vincolo della reciprocità 6. Conclusioni: Repubblica poliarchica e policentrismo decisionale Situazioni d’azione: coordinamento e leale collaborazione/La neutralità e la capacità del potere prefettizio/La funzione prefettizia domani, fra agenda di ricerca e agenda istituzionale Riferimenti bibliografici Introduzione |
Questo libro è anche in: