Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Caso Stamina E La Prova Dei Fatti. Riflessioni Sull'etica Di Cura E Di Ascolto

ISBN/EAN
9788874873364
Editore
MaGi Edizioni
Collana
Forma mentis
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
217

Disponibile

16,00 €
Ci deve essere davvero qualcosa di inafferrabile nella questione stamina, visto che si continua a parlarne ogni giorno: sui giornali, nelle trasmissioni tv, nei vari dibattiti. Eppure, nonostante la scienza abbia mantenuto fermo il suo punto di vista sulla completa inaffidabilità del metodo, persistono ancora dubbi e incertezze in una parte della opinione pubblica, soprattutto in quanti non riescono ad accettare i limiti della scienza e si rifugiano in una sorta di fanta-scienza. Il fatto è che non ci si vuole rassegnare davanti ai grandi misteri della vita: la felicità e l'infelicità, la malattia e la sofferenza, il dolore e la morte e ci si aspetta che la scienza abbia risposte per ogni problema. Stamina ha rappresentato per molte persone l'estremo orizzonte della speranza: un miracolo tutto laico che la scienza avrebbe potuto produrre contro ogni evidenza. Smascherare le sue false promesse, ricondurre il dibattito alla trasparenza e alla chiarezza, contrastare la fumosità di certe argomentazioni è sembrato ad alcuni un'inutile crudeltà nei confronti di malati e delle loro speranze. Eppure sia la scienza che la speranza hanno bisogno di verità. Ma sia la speranza che la conoscenza scientifica, pur appartenendo a mondi apparentemente distanti tra loro - come sono la sfera del desiderio e quella della razionalità scientifica - hanno una loro zona di intersezione in cui traggono forza l'una dall'altra. Speranza e verità si alimentano reciprocamente, sia sul piano umano che su quello scientifico...

Maggiori Informazioni

Autore Binetti Paola; Lozito Francesca
Editore MaGi Edizioni
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Forma mentis
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti 9 Presentazione 11 Paola Binetti I NUOVE DOMANDE DI RICERCA E LA LORO RICADUTA SUL PIANO SOCIALE 21 Tre parole chiave: passione, razionalità, etica (21) –Il principio responsabilità e l’euristica della paura (55) –La sperimentazione clinica: principi scientifici ed etici (59) –La divulgazione scientifica (73) II BIOPOLITICA E BIOETICA 81 Dal caso Di Bella al caso Stamina Le nove sfide lanciate dalle cellule staminali: luci e ombre (81) – Lo strano fascino delle cellule staminali (84) – Il decisore politico e il caso Di Bella (93) – Il caso Stamina (114) Conclusioni 161 Appendici Caso Stamina: cronistoria riassuntiva (179) – Le risposte del Ministero della Salute nel dibattito sulla questione Stamina (191) – Lettera aperta al Comitato scientifico: le ragioni per bandire Stamina (196) – Richiesta di rendere pubblico il parere finale del Comitato scientifico per la sperimentazione del metodo Stamina (200) – No definitivo del Ministro della Salute alla sperimentazione Stamina (202) – Due lettere toccanti: il valore della speranza (207) – Lettera43. Intervista: Stamina, la testimonianza di una famiglia in cura (212)
Questo libro è anche in: