Il Caso Ogm - Il dibattito sugli organismi geneticamente modificati

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072897
- Editore
- Carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 148
Disponibile
11,00 €
Sugli OGM ci si limita a schierarsi. Il tema, al contrario, va affrontato con raziocinio: gli OGM ci riguardano. E non solo perché dal 1996 sono entrati a far parte della nostra alimentazione. Ci riguardano perché con essi si gioca il futuro dell’economia, dell’agricoltura, dell’ambiente in cui viviamo. Ci riguardano perché con gli OGM produciamo il meglio del made in Italy esportato in tutto il mondo, dalla moda all’agroalimentare. Ma allora perché c’è chi diffonde paure e sospetti senza fornire dati, documenti e statistiche? Quali interessi si nascondono dentro al piatto che mettiamo in tavola tutti i giorni?
Maggiori Informazioni
Autore | Defez Roberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori del XXI secolo La nascita delle civiltà agricole Le piante addomesticate Poco azoto, raccolto scarso La rivoluzione verde L’agricoltura diventa impresa La Natura come ideologia La chimica, i carburanti e l’uomo Aumento demografico e solidarietà globale La biodiversità in agricoltura L’agricoltura biologica come nuova religione La difficoltà del dialogo OGM: un grande business Il DNA I primi OGM e le multinazionali La politica e gli OGM Gli OGM e i tribunali La diffusione degli OGM, i brevetti e il movimento delle derrate alimentari Pubblicità e propaganda Organismi giornalisticamente modificati Le produzioni a chilometri zero I grandi allarmi internazionali sugli OGM Il ruolo pubblico degli scienziati Vivaro e le battaglie legali per gli OGM Bramata gialla L’ OGM per l’Europa: il mais OGM e salute umana Mais e fumonisine Il rischio fumonisine secondo il Consiglio superiore di sanità Il reato di omesso allarme Considerazioni conclusive |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: