Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il caso Navalny alla Corte EDU e la parabola della Russia nel Consiglio d'Europa [Bernardi Alessandro - Giappichelli]

ISBN/EAN
9791221107135
Editore
Giappichelli
Collana
Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo. Seconda serie
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
144

Disponibile

22,00 €

Il “caso Navalny” portato all’attenzione della Corte EDU è, in realtà, un insieme di nove distinti casi il cui esame evidenzia un vero e proprio sistema di persecuzione volto a tacitare ogni forma di resistenza all’attuale regime politico russo. Nell’ambito del “caso Navalny” rientrano anche alcune interim measures adottate dalla Corte EDU, l’ultima delle quali – sdegnosamente respinta dalla Russia – imponeva l’urgente scarcerazione di questo attivista in ragione dell’elevato rischio per la sua vita all’interno delle carceri russe. Le vivacissime proteste del mondo occidentale per la mancata liberazione di Navalny costituiscono un unicum nella storia delle misure provvisorie CEDU e possono essere pienamente comprese solo alla luce del particolare clima che ha caratterizzato l’ultima fase dell’adesione della Russia al Consiglio d’Europa. Un’adesione nata sotto i migliori auspici e conclusasi nel peggiore dei modi; una vicenda infelice, qui illustrata nei suoi fondamentali snodi.

Maggiori Informazioni

Autore Bernardi Alessandro
Editore Giappichelli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo. Seconda serie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio