Il Caso Moro. Una Tragedia Repubblicana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815131935
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 392
Disponibile
14,00 €
In questo libro il caso Moro, uno degli eventi più traumatici nella storia dell'Italia repubblicana, è ricostruito secondo una prospettiva nuova che lo considera non tanto un fatto criminale da indagare in maniera poliziesca, ma una "tragedia" morale e politica. Fondandosi su un'ampia messe di testimonianze e materiali inediti, Giovagnoli racconta come governo e partiti, stampa e opinione pubblica affrontarono i dilemmi non solo politici del caso: le alternative della trattativa e della fermezza, l'atteggiamento verso le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa. In questa luce, il caso Moro è ricollocato nel più largo quadro dell'evoluzione politica italiana, dove segna il punto di massimo avvicinamento del Pci alla Dc e alle istituzioni, oltreché il principio della fine per la stagione del terrorismo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giovagnoli Agostino |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storica paperbacks |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La notte della Repubblica 2. Un giorno diverso 3. Fare politica nell'emergenza 4. L'impotenza dello Stato 5. Dibattito a sinistra 6. La lettera a Cossiga 7. Dalla «non sfiducia» alla collaborazione 8. Importanza delle istituzioni e valore della vita umana 9. «Uomini delle Brigate rosse» 10. Il canale socialista con le Brigate rosse 11. Senso dello Stato e difesa della vita 12. Lo scontro nelle Brigate rosse e la morte di Moro Conclusioni Note Sigle e abbreviazioni Ringraziamenti Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
