Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815253903
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 232
Disponibile
18,00 €
Nel luglio del 1944 l’assassinio di «Facio», comandante della leggendaria banda partigiana «Picelli» operante fra l’appennino parmense e la Lunigiana, su ordine di «Salvatore», suo sottoposto e rivale, è uno degli episodi oscuri della storia del movimento partigiano, sul quale ancora in anni recenti si è riaccesa la polemica. Condotta con finezza e basata su documenti originali, questa indagine propone una rilettura del caso facendo luce sul complesso sfondo entro cui si svolse. L’emigrazione, l’antifascismo, la militanza, la prigionia, la Resistenza, ma anche la rivalità e le feroci contrapposizioni che segnarono gli ultimi mesi di guerra in merito al futuro di quella che sarebbe stata l’Italia liberata: Dante Castellucci e Antonio Cabrelli vivono e interpretano tutto questo in due percorsi paralleli, che infine si scontrano, dando luogo a uno dei fatti più tragici della storia della Resistenza italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Madrignani Luca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Resistenza XXI I. Andata 1. Tra emigrazione e fuoriuscitismo 2. Da Sant'Agata di Esaro al Nord-Pas de Calais 3. Da Baselica a Montreuil 4. A Tunisi: L'antifascista e la spia 5. Le Vernet d'Ariège: la diaspora comunista e l'inferno di «Salvatore» II. Ritorno 1. Dante va alla guerra: la Russia 2. Dante va alla lotta: l'Emilia e i Cervi 3. Sanremo, Apuania, le isole Tremiti: il purgatorio di «Salvatore» 4. Lunigiana: «Salvatore» il partigiano III. Partigiani 1. Una Resistenza difficile 2. La guerriglia 3. La go Santo: il Picelli non muore 4. Parma o La Spezia? 5. Si va a processo 6. «Salvatore» dopo «Facio» Conclusioni. Il rovescio della medaglia Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: