Il Caso Dreyfus E La Nascita Dell'intellettuale Moderno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820405953
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 416
Disponibile
37,00 €
Le tappe essenziali del celeberrimo caso Dreyfus, dalla condanna nel 1894 alla riabilitazione nel 1906, sono qui ripercorse dando la parola ai protagonisti dell’epoca e presentando, per la prima volta in traduzione italiana, gran parte dei documenti proposti. Emergono così, in modo diretto, giudizi e testimonianze, tensioni ideali e argomenti che contrapposero dreyfusardi e antidreyfusardi. Ma soprattutto emerge il ruolo degli intellettuali.
Maggiori Informazioni
Autore | Silvestri Agnese |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Critica letteraria e linguistica |
Lingua | Italiano |
Indice | Potere della parola, potere dell'intellettuale: il banco di prova del caso Dreyfus 1886-1892 Premesse: nazionalismo e antisemitismo 1. É. Drumont, "Una sorta di presa di possesso dolce" (La France juive, 1886) 2. Pradel de Lamase, "Gli ebrei nell'esercito" ("La Libre Parole", 23 maggio 1892) 1894 - Contro l'ebreo traditore 1. Il Monaco [Padre Bailly], "L'ebreo" ("La Croix", 3 novembre 1894) 2. Tristan [E. Judet], "Non è un francese" ("Le Petit Journal", 3 novembre 1894) 3. H. Rochefort, "Senza importanza" ("L'Intransigeant", 4 novembre 1894) 4. L. Blum, "È qualcosa di cui gli ebrei non devono impicciarsi" (Souvenirs sur l'Affaire, 1935) 1895, 5 gennaio - La degradazione militare 1. M. Barrès, "La parata di Giuda" ("Le Journal", 6 gennaio 1895) 2. L. Lobien "La degradazione di Dreyfus" ("L'Autorité", 6 gennaio 1895) 3. A. Dreyfus, "Credevo d'essere vittima di un'allucinazione" (Cinq années de ma vie, 1901) 1895-1899 - La detenzione 1. A. Dreyfus, "Inizio oggi il diario della mia triste e spaventosa vita" (14 aprile 1895, Cinq années de ma vie, 1901) 2. A. Dreyfus, "Ci si crederebbe volentieri rigettati indietro di qualche secolo" (19 aprile 1895, Cinq années de ma vie, 1901) 3. A. Dreyfus, "E davanti a me sempre questo spaventoso enigma" (9 settembre 1896, Cinq années de ma vie, 1901) 4. A. Dreyfus, "Senza debolezza come senza arroganza" (Lettera a Lucie, 10 agosto 1897) 5. L. Dreyfus, "Ci tenevo a essere all'altezza del compito" (Lettera ad Alfred, 7 gennaio 1898) 1895-1897 - I primi dreyfusardi 1. Mathieu Dreyfus, il "fratello ammirevole" 2. Bernard Lazare e il problema dell'antisemitismo 3. Il colonnello Picquart e l'ostracismo del potere militare 4. Il senatore Sheurer-Kestner e l'ostracismo del potere politico 1897 - "La verità è in cammino e nulla potrà fermarla" 1. Gabriel Monod, prime prove della battaglia degli "intellettuali" 2. Georges Clemenceau e L'Iniquità 3. Zola entra nella mischia 1898, 10-11 gennaio - Esterhazy e il suo processo 1. La "Lettera dell'ulano" ("Le Figaro", 28 novembre 1897) 2. É. Zola, "Lettera alla Francia" (6 gennaio 1898) 3. E. Judet, "Luci e tenebre" ("Le Petit Journal", 9 gennaio 1898) 4. Séverine, "Incontro un enigma vivente" ("La Fronde", 11 gennaio 1898) 5. Ch. Roger, "Il comandante Esterhazy di fronte al Consiglio di Guerra. Ultimo atto" ("L'Intransigeant", 13 gennaio 1898) 1898, 13 gennaio - Zola: J'Accuse...! 1. Il testo 2. Reazioni antidreyfusarde 3. Reazioni dreyfusarde 1898, 14 Gennaio - Nascita degli "Intellettuali" 1. Il senso di una battaglia, la coscienza di un ruolo 2. Prime reazioni degli intellettuali antidreyfusardi 1898, 7-24 febbraio - Il processo Zola 1.In aula 2. Fuori dall'aula 3. I resoconti della stampa 4. Bilanci 1898 - "Intellettuali", il dibattito 1. La polemica con Barrès 2. La polemica con Brunetière 1898, 7 luglio - "Cavaignac parla, discute, dunque ha perso": Jaurès e Le Prove 1. Jean Jaurès nel ricordo di Léon Blum (Souvenirs sur l'Affaire, 1935) 2. H. Rochefort, "Dreyfusismo sociale" ("L'Intransigeant", 13 luglio 1898) 3. Jaurès, Le Prove: "L'interesse socialista" ("La Petite République", 10 agosto 1898) 4. J. Jaurès, Le Prove: "Falso evidente" ("La Petite République", 28 agosto 1898) 1898, 31 agosto - Il suicidio del colonnello Henry 1. Apologia di reato 2. La sottoscrizione per la vedova e l'orfano di Henry 1899, 7 agosto-9 settembre - Il processo di Rennes 1. La vittima entra in scena 2. Il processo 3. Fuori dall'aula 4. Il verdetto 1899, 19 settembre - La grazia 1. Dichiarazione del capitano Dreyfus ("L'Aurore", 21 settembre 1899) 2. E. Judet, "Testamento ministeriale" ("Le Petit Journal", 21 settembre 1899) 3. G. Clemenceau, "Non è vero" ("L'Aurore", 24 settembre 1899) 4. Ch. Péguy, "Il danno e la riparazione" ("La Revue Blanche", 15 novembre 1899) 1906, 12 luglio - La Riabilitazione 1. G. Bertrand, "Dreyfus proclamato innocente" ("L'Humanité", 13 luglio 1906) 2. A. Meyer, "Cassazione senza rinvio" ("Le Gaulois", 13 luglio 1906) 3. A. Dreyfus, "Sono dovuto restare la vittima fino alla fine" (Carnets, 1907) Ringraziamenti |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: