Il caso Dazn.Tenuta della rete, tutela degli utenti e rilevazione degli indici di ascolto

- ISBN/EAN
- 9791221104448
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto commerciale interno e internazionale
- Formato
- Libro
- Anno
- 2023
- Pagine
- 144
Disponibile
Maggiori Informazioni
Autore | Liberatore Benedetta Alessia;Giannini Graziano;Provenzano Antonio |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto commerciale interno e internazionale |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione di Giacomo Lasorella XI 1. Breve storia dei diritti audiovisivi sportivi di Graziano Giannini 1.1. Gli esordi: dagli anni Cinquanta agli anni Settanta 1 1.2. Gli anni Ottanta: la nascita della tv commerciale 3 1.3. Gli anni Novanta: l’avvento delle pay-tv 4 1.4. La fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila 5 1.5. Gli anni del d.lgs. 9 gennaio 2008, n. 9 9 1.6. I nostri giorni: l’arrivo di DAZN 12 2. Il caso DAZN di Giovanni Santella, Antonio Provenzano, Benedetta Alessia Liberatore 2.1. L’avvento di DAZN 20 2.2. Gli interventi a garanzia della qualità dei servizi 23 2.3. Le controversie tra consumatore e fornitore del servizio e gli indennizzi 29 VIII Indice pag. 2.4. Gli interventi a garanzia della tenuta della rete 29 2.5. La rilevazione degli indici di ascolto 35 3. La tenuta della rete di Antonio Provenzano 3.1. Le istanze degli operatori 41 3.2. L’analisi di impatto sulla rete di trasporto della distribuzione di DAZN delle partite di calcio in live streaming 43 3.3. Le motivazioni e gli obiettivi dell’intervento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 47 3.4. Le indicazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni agli operatori intese a evitare fenomeni di congestione della rete di comunicazioni elettroniche ed a garanzia della qualità del servizio di accesso ad Internet 53 3.5. I lavori del Tavolo tecnico di cui alla delibera n. 206/21/CONS 53 3.6. Gli esiti del monitoraggio e i risultati sulla tenuta della rete 59 3.7. Correlazione tra l’incremento del traffico legato allo streaming DAZN e quello complessivo della rete Internet 62 3.8. Ulteriori misure regolatorie 73 4. La qualità del servizio per gli utenti di Giovanni Santella 4.1. Le delibere nn. 17/22/CONS e 232/22/CONS sugli indicatori di qualità e gli indennizzi 75 4.1.1. Premessa 75 4.1.2. La definizione degli indicatori di qualità dell’esperienza degli utenti delle piattaforme di live video streaming e dei relativi indennizzi 85 4.1.3. Condizioni di indennizzabilità degli utenti finali 89 Indice IX pag. 4.1.4. Ammontare e modalità di corresponsione degli indennizzi 91 4.2. Le novità del nuovo TUSMA: le controversie tra OTT e utenti e la qualità della trasmissione da parte degli OTT degli eventi di primario interesse sociale 92 4.2.1. Il nuovo Regolamento sulle controversie 92 4.2.2. La qualità del servizio per gli OTT che trasmettono eventi di interesse sociale 100 5. La rilevazione degli ascolti di Benedetta Alessia Liberatore 5.1. L’istruttoria su DAZN 109 5.1.1. Il quadro normativo di riferimento 109 5.1.2. I diritti audiovisivi di DAZN 111 5.1.3. Natura giuridica di DAZN 114 5.1.4. La metodologia di misurazione delle audience 115 5.2. Gli esiti dell’istruttoria e la misurazione attraverso un JIC 120 |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |