Il Carteggiatore Di Nicolo' Sagri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833928
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Collana del dipartimento di economia e storia del t
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
La scoperta in una biblioteca statunitense del manoscritto il carteggiatore di nicolo' sagri (1538-1572) assume grande importanza per lo studio della marineria mediterranea. L'opera, che e' giunta ai giorni nostri attraverso un iter in buona parte sconosciuto, costituisce uno strumento di inestimabile valore per la comprensione degli elementi che caratterizzavano la gestione delle imprese armatoriali ragusee nella seconda meta' del xvi secolo. L'intento del sagri era quello di formare il cartista o carteggiatore, l'ufficiale di bordo, al quale spettava il compito di impostare la rotta della nave attraverso un uso appropriato delle carte marittime. Il manoscritto ci offre tuttavia anche uno straordinario spaccato della vita condotta a bordo dei velieri, contribuendo a fare chiarezza su numerosi aspetti dell'attivita' dei marinai che operavano su di essi. Dallo studio condotto sul manoscritto trae spunto questo lavoro di ricerca nel quale viene esaminato il contenuto dell'opera e se ne mettono in luce gli aspetti piu' originali. La lettura del testo di nicolo' sagri fornisce, oltre a preziosi dati sulla tecnica nautica, numerosi elementi che gettano una luce nuova sui rapporti che esistevano tra equipaggio ed armatori, e sul ruolo fondamentale svolto del comandante e dallo scrivano nell'amministrazione delle risorse economiche a bordo delle navi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dell'osa Dario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Collana del dipartimento di economia e storia del t |
| Num. Collana | 30410 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Abbreviazioni (Tabelle pesi e misure) Prefazione Il carteggiatore di Nicolò Sagri raguseo (La vita; Le ultime volontà; Le opere di Nicolò Sagri; Il contenuto del trattato Il carteggiatore; Vicende e autenticità del manoscritto statunitense; Confronto con la Nautica mediterranea del Crescenzio) La marineria ragusea attraverso gli scritti del Sagri (La costruzione e la riparazione della nave; Gli armatori e l'equipaggio; La vita di bordo; Il ruolo del padrone ed i costi per arboraggi; La definizione delle portate, le spese per il vitto ed il prestito ai marinai; La remunerazione di marinai ed ufficiali; I rapporti con gli armatori; La flotta di Giuppana e la Chiesa di Santa Maria di Pakljena) Conclusioni Bibliografia (Letteratura; Fondi archivistici consultati) Appendice Il carteggiatore di Nicolò Sagri (Criteri editoriali della trascrizione) Indice della trascrizione Trascrizione dell'opera. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
