Il carico Immediato in Implantologia Orale - Aspetti chirurgici, di igiene orale, protesici, occlusali e di laboratorio [Grassi - Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721336
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
93,50 €
110,00 €
Presentare un opera è sempre di grande responsabilità, quando poi la fatica è frutto del lavoro di un amico oltre che di uno stimato collega il compito diventa sicuramente più gravoso e preoccupante.
Tutti questi timori sono però sfumati sfogliando le pagine del volume, redatto con grande competenza e completezza. Nella moderna Odontoiatria il concetto di sostituzione dell’elemento dentario mediante l’impiego di impianti osteointegrati è ormai una realtà consolidata e in continua evoluzione. Protocolli diversi di inserimento chirurgico dell’impianto, postestrattivo o tardivo, associati a metodiche diverse di protesizzazione si sono succedute nel tempo, sempre volte alla ricerca e all’ottimizzazione del risultato clinico e della durata nel tempo della riabilitazione protesica implantosupportata. Le necessità del paziente parzialmente o totalmente edentulo di tornare in possesso di una dentizione efficiente, funzionale ed estetica in tempi brevi sono state probabilmente il più forte stimolo per chirurghi, protesisti e ricercatori in campo biomedico.
Timing alternativi di carico degli impianti, indirizzati a ridurre i tempi di attesa e velocizzare i processi biologici di guarigione dei tessuti perimplantari sono stati infatti oggetto di fervente ricerca portando alla teorizzazione del carico immediato. A suo favore già nel 1995 Salama affermava che l’interazione di fattori bioumorali e meccanici portava ad un potenziamento della risposta riparativa dell’osso, già orientata verso la funzione. Sino ai giorni nostri dove, come ben documentato in questo esaustivo volume, sia nelle monoedentulie che nelle compromissioni estese delle arcate dentarie è possibile avvalersi di queste tecniche più rapide e meno invasive con grandi vantaggi dal punto di vista sociale e psicologico.
Scorrendo le pagine di questo bel volume, che sono lieto ed onorato di presentare, ben si evince che il successo clinico è favorito dal contemporaneo sviluppo della macro e micromorfologia delle superfici implantari fino all’impiego di nuovi materiali. Negli otto capitolo corredati da una eccellente iconografia, vengono ben descritte le ultime acquisizioni nell’ambito della sperimentazione come anche le diverse tecniche chirurgiche e protesiche, frutto di una pluridecennale esperienza degli AA, a riprova che solo un’operatività sinergica fra ricerca e clinica possa garantire un costante e progressivo miglioramento della scienza implantologica. Ampio e dettagliato spazio è stato riservato alle procedure di mantenimento della salute perimplantare imprescindibili per il successo nel medio-lungo termine; al termine del volume un ultimo, interessante capitolo è dedicato agli aspetti medico-legali connessi al carico immediato in implantologia orale. Questo completo ed esaustivi testo si presenta come guida per chi si prepara ad acquisire i “fondamentali“ di implantoprotesi ma anche per chi, già esperto, vuole confrontarsi con protocolli scientificamente aggiornati e sistematiche all’avanguardia. Questa fatica editoriale non sarà solo utile ai giovani laureandi e laureati ma anche e soprattutto come aggiornamento a tutti. Ed è per questi motivi che il lavoro prodotto, sono sicuro, avrà tutte le fortune che auguro e merita.
Maggiori Informazioni
Autore | Grassi Roberto Felice |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 INTRODUZIONE (Prof. R.F. Grassi) Revisione dei tempi di carico protesico in implantologia Basi biologiche del carico immediato e riduzione dei micromovimenti Risposta dell’osso al carico applicato Interfaccia osso-impianto (BIC: Bone Implant Contact) Ruolo dell’Evidence Based Medicine/Dentistry (E.B.M./E.B.D.) nel carico immediato Terminologia Consensus Conference e revisioni della letteratura Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 2 FATTORI RELATIVI ALL’IMPIANTO (Dr. C. Denisi) Introduzione Design implantare Superfici implantar Impianti in BrushiteVantaggi delle superfici ruvide Microtopografia Connessione Impianto-Abutment Impianti in zirconia Caso clinico Superfici implantari e carico immediato Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 3 REVISIONE DELLA LETTERATURA (Dr. B. Rapone) Considerazioni iniziali Obiettivi della revisione Screening finale Limiti della revisione Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 4 SELEZIONE DEL PAZIENTE E REQUISITI INIZIALI (Prof. R.F. Grassi, Prof.ssa G.M. Nardi) Requisiti educativi iniziali Responsabilità professionali Selezione pazienti: stato di salute generale, dedizione al fumo, bruxismo e parafunzioni Esami di laboratorio Studio su articolatore Istruzioni e preparazione preoperatoria del paziente Full mouth disinfection Laser Helbo Caso clinico 1 - Utilizzo nelle tasche parodontali Caso clinico 2 - Utilizzo nell’alveolo postestrattivo Preparazione del paziente Schemi posologici Qualità e quantità ossea Stabilità primaria Analisi della frequenza di risonanza RFA di terza generazione Stabilità secondaria Caso clinico Laser Helbo 1.1 Bibliografia CAPITOLO 5 MANTENIMENTO DEGLI IMPIANTI PROTESICI A CARICO IMMEDIATO (Prof.ssa G.M. Nardi, Dr. C. Denisi) Generalità La preparazione del paziente all’intervento chirurgico Differenze anatomo-fisiologiche tra tessuti parodontali e perimplantari Il mantenimento post-chirurgico La terapia di supporto nelle infezioni perimplantari Opzione a: seduta di igiene e motivazione Opzione b: terapia antisettica Opzione c: terapia fotodinamica (Helbo) Opzione d: terapia antibiotica Opzione e: terapia chirurgica Opzione f: espianto Protocollo di mantenimento generale delle riabilitazioni implanto supportate per il team odontoiatrico Caso clinico Le suture Misure generali e trattamento farmacologico Protocollo Post-Chirurgico Protocollo di mantenimento delle riabilitazioni implantoprotesiche con carico immediato L’acido ialuronico Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 6 TECNICA CHIRURGICA (Prof. R.F. Grassi) Fasi dell’intervento chirurgico Impianti post-estrattivi immediati a carico immediato Casi Clinici: 1) Impianto post-estrattivo in zona estetica 2) Impianto post-estrattivo in zona estetica 3) Impianto white-sky - post-estrattivo in zona estetica Esecuzione di un provvisorio su un impianto a carico immediato in modo diretto o indiretto a 24 ore Casi Clinici: 1) Provvisorio a carico immediato 2) Provvisorio a carico immediato 3) Carico immediato in zona estetica 4) PPF Mandibolare posteriore con dima chirurgica 5) PPF Mandibolare posteriore con software di ricostruzione 3D 6) Overdenture mandibolare 7) Overdenture mandibolare 8) Toronto Bridge 1 Protesizzazione immediata nella riabilitazione delle edentulie parziali e delle monoedentulie Protocollo protesico definitivo Tecnica All-On-Four Casi Clinici: 9) Overdenture mandibolare 10) Overdenture mandibolare 11) All on four - Mascellare computer guidata Bibliografia CAPITOLO 7 CARICO IMMEDIATO E TIPO DI RIABILITAZIONE (Dr. M. Toia, Dr. D. Guglielmi) Bibliografia CAPITOLO 8 ASPETTI MEDICO LEGALI DELL’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO (Dr.ssa V. Santoro, Prof. F. Introna) Responsabilità professionale Informazione e consenso Cartella clinica Scheda informativa e consenso all’intervento di chirurgia implantare osteointegrata Conclusioni Riassunto step clinici-chirurgici |
Questo libro è anche in: