Il cardinale inquieto. La ripresa di Cusano in Italia come provocazione alla modernità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834344569
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Ricerche/Filosofia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 250
Disponibile
22,00 €
La vita di Nicola Cusano (1401-1464), giurista, teologo, politico, matematico e astronomo di spicco della cultura rinascimentale, si svolse in un mondo frantumato e contraddittorio, più simile al nostro di quanto si possa immaginare. Misurarsi con la libertà intellettuale e l'asistematicità di pensiero del cardinale filosofo permette oggi di intraprendere nuove vie per tentare di rifondare la modernità: senza abbandonare le sue principali istanze, è il momento di dare spazio a voci minori, comprese quelle passate, perché ci mostrino quali altri percorsi sarebbero stati possibili e sono tuttora recuperabili. Comprendere la complessa figura di Cusano può contribuire a mettere in discussione la stessa categoria di "umanesimo", e consegnare elementi significativi per il riposizionamento della fede cristiana nel ripensamento della modernità. A strutturare il libro sono cinque sguardi di giovani autori italiani, così che alla ripresa di un autore poliedrico come Nicola di Cusa contribuisca una molteplicità di interessi e di scuole di pensiero. Lo statuto del soggetto, il compito della ragione, il ruolo della differenza, la centralità dell'atto: temi di analisi che sono voci nella polifonia che deve caratterizzare un autentico (nuovo) umanesimo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Massironi Sergio |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Università/Ricerche/Filosofia |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
