Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Carcere. Sociologia Del Penitenziario

ISBN/EAN
9788843059478
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
110

Disponibile

13,00 €
Nato per finalità didattiche, scopo principale del testo è quello di introdurre lo studente all'interno delle tematiche carcerarie. I quattro capitoli che compongono il libro costituiscono quattro diversi angoli visuali da cui è possibile guardare all'istituzione penitenziaria: l'approccio storico, che ricostruisce le origini del carcere e i suoi successivi modelli di sviluppo; l'approccio filosofico-giuridico che, in una prospettiva critica, si concentra sui principi fondativi della pena detentiva; l'approccio etnografico, che guarda al carcere come mondo sociale cercando di interpretare le dinamiche che investono i suoi attori; infine, una panoramica sull'attualità della popolazione detenuta e delle condizioni di detenzione. L'obiettivo è che, assieme agli studenti, del carcere si torni a parlare e a discutere, affinchè si ricominci a fare ricerca e, soprattutto, a pensare ad alternative migliori.

Maggiori Informazioni

Autore Vianello Francesca
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 69
Lingua Italiano
Indice 1. Origini ed evoluzione del penitenziario Nascita del penitenziario/Una storia di riforme: il modello idealista/Un’economia politica della pena: il modello strutturalista/Una soluzione contro il disordine sociale: il modello disciplinare/La produttività del carcere 2. Filosofia della pena e detenzione I principi fondativi della pena/Critica ai principi fondativi della pena detentiva/La criminologia critica/Abolizionismo penale e istituzionale 3. Organizzazione sociale della vita carceraria La ricerca sociologica ed etnografica in carcere/L’istituzione totale/Processi di disculturazione e di prigionizzazione/Subculture e codice del detenuto/Dentro il carcere: il personale addetto alla sorveglianza 4. Condizioni di detenzione e problematiche emergenti Nuovi modelli di controllo e tassi di carcerizzazione/Popolazione penitenziaria e condizioni di detenzione: il sovraffollamento carcerario/Sulle caratteristiche della popolazione detenuta/L’emergere dei diritti dei detenuti Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio