Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Car Sharing: Un'analisi Economica E Organizzativa Del Settore

ISBN/EAN
9788846492746
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
232

Disponibile

25,00 €
Questo volume - sviluppato in collaborazione tra Iniziativa Car Sharing e il Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi dell'Università di Genova e frutto di una ricerca finanziata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - intende mettere a fuoco luci e ombre del car sharing quale servizio di mobilità integrativo per l'ambito urbano e indagare, anche attraverso l'analisi di consolidate esperienze straniere, se vi siano ulteriori prospettive di sviluppo per il comparto. In particolare viene effettuata un'analisi delle più significative esperienze europee ed extra europee delineando il posizionamento competitivo dei diversi gestori in relazione sia alle componenti strategiche dell'offerta - organizzazione, partnership strategiche, evoluzioni tariffarie - sia ai fattori socio economici dei contesti territoriali di riferimento. Il lavoro procede poi ad una comparazione quantitativa e qualitativa della realtà italiana con le principali realtà straniere di successo, con l'obiettivo di tracciare una valutazione complessiva delle criticità italiane e di indicare le leve utilizzabili e gli sforzi imprenditoriali che i gestori italiani devono compiere per ricalcare l'esperienza dei gestori leader nella fornitura del car sharing in Europa e nel mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Burlando Claudia; Mastretta Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Note introduttive (Domanda di mobilità e servizi innovativi: una premessa economica; Cambiamenti nella domanda di mobilità: dalla crisi del TPL alla nascita di servizi innovativi di mobilità; Il car sharing come servizio innovativo di mobilità: una premessa economica; Il potenziale del car sharing nel contesto della moderna mobilità urbana; Espansione e sviluppo storico del car sharing; Potenziale di un mercato di nicchia) Parte I. Analisi delle esperienze europee consolidate L'esperienza di Mobility in Svizzera (Storia e strategie di avvio; Stato dell'arte del servizio e prospettive di sviluppo; Analisi della posizione competitiva; Considerazioni sui fattori competitivi emersi dall'indagine) L'esperienza di Cambio in Germania e Belgio (Breve storia e strategie di avvio; Stato dell'arte del servizio e prospettive di sviluppo; Analisi della posizione competitiva di Cambio; Considerazioni sui fattori competitivi emersi dall'analisi) L'esperienza di Greenwheels in Olanda (Strategie di avvio e stato attuale del servizio; Modello organizzativo, politiche tariffarie e scelte strategiche relative alla flotta; Una sintesi sulle potenzialità di Greenwheels) Parte II. La realtà italiana e le altre esperienze europee recenti Il car sharing in Italia (Strategie di avvio del servizio; Meccanismi di funzionamento di Ics; Organizzazione e attività di Ics; Stato del servizio in Italia; Caratteristiche del servizio, strategie di insediamento ed espansione; Politiche tariffarie; Integrazione del servizio con le politiche di mobilità; Considerazioni conclusive: struttura dell'offerta, modelli organizzativi e posizionamento competitivo) Il caso del recente sviluppo di Catalunya CarSharing a Barcellona (Breve storia e strategie di avvio di Catalunya CarSharing; Analisi della posizione competitiva di Catalunya CarSharing; Conclusioni su un caso recente) Le difficoltà del servizio a Londra (Evoluzione e prospettive di sviluppo del car club inglesi; Il caso dei car club londinesi; Criticità e considerazioni emerse) Parte III. Due realtà di car sharing in Nord America Storia, avvio, e prospettive di sviluppo in Nord America (Considerazioni generali sull'evoluzione del car sharing in Nord America; L'esperienza di Communauto in Canada; Fattori competitivi e considerazioni emerse dall'analisi dei casi nordamericani) Analisi comparativa e conclusioni (Un confronto tra gestori; Stato attuale del servizio erogato; Evoluzione del servizio dal 2000 al 2006; Evoluzione del servizio dall'anno zero; Indicatori di valutazione; Struttura dei costi e dei ricavi di Communauto e Car City Club; Sistema di tariffazione; Riflessioni conclusive. Intervento pubblico: sostegno necessario o spreco di risorse?; carenza normativa, sostegno nazionale e finanziamenti pubblici; Una comparazione sulla struttura dell'offerta; Elementi comuni ai gestori analizzati e prospettive di sviluppo per l'Italia) Bibliografia Sitografia.
Stato editoriale In Commercio