Il Capitale Sociale Tra Economia E Sociologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846476821
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 240
Disponibile
19,50 €
La decisione di approfondire - dopo averlo già affrontato in un precedente volume- la nozione di capitale sociale da differenti punti di vista (sia disciplinari sia di approcci teorico-interpretativo) è fondata su due dati di fatto: la diffusione inarrestabile nel giro di pochissimi anni di questo neologismo, dai forti connotati metaforici, nelle scienze sociali; le non poche controversie suscitate sia riguardo all'eccessiva vaghezza sul piano semantico sia alle notevoli difficoltà operative di mettere a punto un condiviso metro di misura dell'oggetto d'analisi.
L'impressione è spesso che proprio la convivenza di diversi significati attribuiti alla nozione di capitale sociale, come pure la molteplicità di forme che esso sembrava poter assumere, incentivi il fatto che sia utilizzato per analizzare fenomeni complessi e a volte lontani, come, ad esempio, le caratteristiche dei modelli di capitalismo contemporaneo, le trasformazioni del mercato del lavoro, aspetti non secondari del fenomeno migratorio, l'emergente tematica dello sviluppo locale.
In conseguenza di ciò è parso utile continuare ad approfondire la riflessione ed il confronto fra scienziati sociali allo scopo di favorire e sviluppare un sereno scambio di conoscenze e riflessioni con riferimento almeno ad alcune delle diverse dimensioni in cui si articola il dibattito.
Maria Golinelli è assegnista di ricerca nella Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli". Si occupa, in particolare, di politiche per l'integrazione degli immigrati e di metodi di ricerca sociale.
Michele La Rosa insegna "Sociologia del lavoro" e "Sociologia economica" presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna ove presiede anche il corso di laurea in "Sociologia" ed il corso di laurea specialistica "Occupazione, mercato,ambiente". Dirige il C.I.Do.S.Pe.L del Dipartimento di sociologia bolognese. Annovera numerose pubblicazioni; fra le più recenti si ricordano Il lavoro nella sociologia (Carocci, 2004) ed Etica economica e sociale (con Lorenzo Morri, FrancoAngeli, 2005)
Giuseppe Scidà insegna "Sociologia economica e dello sviluppo" e "Sociologia della società multietnica" nella Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli". È autore di vari lavori sullo sviluppo e le migrazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Golinelli Maria; La Rosa Michele; Scida' Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa |
Num. Collana | 102 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione Parte I. Quadro teorico e osservazioni critiche Giuseppe Scidà, Economia di mercato e legame sociale: verso nuovi equilibri? Enzo Rullani, Capitale sociale e nuova modernità Gabriele Pollini, Capitale sociale e/o capitale comunitario: verso una definizione teoricamente fondata Domenico Tosini, Capitale sociale: una prospettiva critica Massimo Pendenza, Giuseppe Giordano, Il di-lemma "capitale sociale" Michele La Rosa, Meno di un saggio e più di una riflessione Parte II. Temi, problemi, ricerche Maria Golinelli, Il capitale sociale nell'economia di comunicazione: economia civile e relazionalità Leonardo Becchetti, Responsabilità sociale dei consumatori e capitale sociale internazionale: il caso del commercio equo e solidale Roberto Cartocci, Valerio Vanelli, Atlante del capitale sociale Rosangela Lodigiani, Capitale sociale, capitale umano e istituzioni nell'integrazione degli immigrati marocchini in Lombardia Giorgio Gosetti, Capitale sociale e significati del lavoro dei giovani: elementi per una relazione |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: