Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Caos Ordinato. Tensioni Etiche E Giustizia Poetica In Shakespeare

ISBN/EAN
9788843049813
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

18,50 €
Il nostro comune sentire morale richiede che la sorte di ciascun individuo corrisponda ai suoi meriti. Tuttavia, come suggerisce la nostra esperienza quotidiana, l’uomo può costruire o controllare solo in parte la propria sorte: egli – osserva Shakespeare – è il buffone di una fortuna che mal distribuisce i suoi doni. Nella commedia a lieto fine, la giustizia poetica rappresenta il tentativo di moralizzare la sorte, riequilibrandone la casualità retributiva e allargando la sfera del controllo etico a tutto ciò che nel mondo ‘reale’ appare eticamente incontrollabile. Il meccanismo etico-narrativo che presiede alla giustizia poetica si basa sulla convergenza finale tra fatti e valori: nello scioglimento dell’azione, ciò che accade è anche, necessariamente, giusto. Le commedie shakespeariane, nell’aderire a tale meccanismo, ne svelano al contempo le contraddizioni più profonde. Nei drammi più intensamente problematici, il rapporto tra fatti e valori risulta rovesciato: i fatti, cioè, anziché derivare dai valori, li istituiscono. Nel prendere le mosse dai drammi shakespeariani, la riflessione critica proposta nel volume si estende ai grandi temi della filosofia morale (la giustizia, la sorte, il giudizio di valore) e alla loro specifica rappresentazione nell’universo drammatico.

Maggiori Informazioni

Autore Stanco Michele
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 102
Lingua Italiano
Indice Premessa Nota preliminare Introduzione. «Some shall be pardon’d, and some punished»: tensioni etiche e giustizia poetica nella commedia shakespeariana 1. Le insolubili ambiguità del codice dinastico: King John come ‘problem play’ 2. Giustizia penale e giustizia poetica: le sorti di Falstaff da Henry IV (I e 2) a Henry V 3. L’improbabile formazione del principe Hal: il problematico happy ending in Henry IV. Part One 4. L’improbabile formazione di Katherina in The Taming of the Shrew: ovvero, l’irascibilità femminile tra ‘disposition’ e ‘habit’ 5. Il contratto ebraico-cristiano: l’usura, la penale, il processo in The Merchant of Venice 6. Realpolitik ed espiazione purgatoriale: la giustizia problematica di The Tempest Bibliografia generale
Questo libro è anche in: