Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il canto delle muse. Lo sviluppo della tradizione culturale italiana nell'Ottocento

ISBN/EAN
9788854853287
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

16,00 €
Il volume intende esplorare alcuni aspetti della cultura italiana, che da Gabriele Rossetti alla Codemo, dal Cesarotti al Fogazzaro, fino al Salvadori hanno in qualche modo inciso sulla cultura italiana del secolo, ora entro una cultura militante ora entro un provincialismo foriero di sviluppi successivi anche in area nazionale. Anche se il fuoriscitismo fu una piaga della civiltà culturale italiana, tutto nazionale fu lo sviluppo del romanzo e della critica ottocenteschi nella seconda metà del secolo, che guardò Manzoni come nume tutelare, dal quale trarre un nuovo modo di intendere la scrittura e al quale rifarsi. Nell’intricato coacervo di cultura dell’ultimo trentennio dell’Ottocento è indubbio che rigurgiti realisti coincidessero con istanze idealistiche, prospettando una condizione di italianità, rafforzata dal quadro del confronto col contesto europeo. Il dibattito tra materialismo e idealismo non fu solo un prodromo del Romanticismo, ma significò la ricerca di un’arte innovativa, da cui trarre alimento per un profilo variegato di cultura.

Maggiori Informazioni

Autore Giannantonio Valeria
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg