Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il cantiere sicuro. Tecnica della prevenzione infortuni nei cantieri edili e di ingegneria civile 2022

ISBN/EAN
9788892881693
Editore
EPC
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Edizione
7
Pagine
672

Disponibile

40,00 €
Progettare la sicurezza del cantiere questo è l'obiettivo dell'opera giunta ormai alla settima edizione. Il volume, caratterizzato da un taglio tecnico e da un elevato livello di approfondimento degli argomenti trattati, ha già riscosso un notevole successo nel passato da parte degli addetti ai lavori. Questa edizione è stata integralmente revisionata alla luce sia delle evoluzioni delle tecniche prevenzionistiche che dalla legislazione. L'opera è stata arricchita da diversi argomenti. La prima parte del volume è dedicata alla spiegazione del modello prevenzionistico da attuare nei cosiddetti cantieri temporanei o mobili, derivato dalla Direttiva 91/57/CEE. La seconda parte affronta il tema dell'organizzazione del cantiere e lo sviluppa con un taglio tipicamente progettuale. La terza e quarta parte sono dedicate rispettivamente agli apprestamenti di cantiere e alle attrezzature di lavoro. Nella quinta parte, infine, sono riportate originali sintesi degli interpelli sino ad oggi emessi dall'apposita Commissione per dirimere questioni di dubbia interpretazione della legislazione di salute e sicurezza relativa ai cantieri.

Maggiori Informazioni

Autore Semeraro Giuseppe
Editore EPC
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice
Presentazione - Breve storia dell’evoluzione del cantiere e degli aspetti di salute e sicurezza
- PRIMA PARTE: LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INFORTUNI NEI CANTIERI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE - Il modello di prevenzione infortuni e tutela della salute dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili - Compiti e responsabilità dei vari soggetti - Piani di sicurezza e altro nei cantieri - Il modello di prevenzione infortuni negli appalti pubblici
- SECONDA PARTE: PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E PIANIFICAZIONE DEI LAVORI IN SICUREZZA – Aspetti generali di organizzazione del cantiere e pianificazione dei lavori in sicurezza - Interazione del cantiere nel sito e il contesto ambientale - Recinzione e delimitazioni di cantiere - Movimentazione dei carichi in cantiere con mezzi meccanici - Posti di lavoro fissi in cantiere - Depositi di cantiere - Depositi temporanei di rifiuti in cantiere – Terre e rocce da scavo - Impianti a rete di cantiere - Viabilità nei cantieri - Servizi logistici di cantiere - Segnaletica di sicurezza
- TERZA PARTE: APPRESTAMENTI DI CANTIERE - Apprestamenti di cantiere
- QUARTA PARTE: MACCHINE E ATTREZZATURE DI CANTIERE - Macchine e attrezzature di cantiere
- QUINTA PARTE: APPENDICE – Bibliografia essenziale
Destinatari
Il volume si rivolge a tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni (committente, responsabile dei lavori, lavoratore autonomo, coordinatore per la progettazione e coordinatore per l'esecuzione dell'opera) progettisti, studi tecnici, consulenti, datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione aziendali.
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: