Il canino superiore incluso. Diagnosi e terapia basate sull' evidenza scientifica - Testo / Atlante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721008
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 224
Disponibile
135,00 €
160,00 €
La sfida, e con essa il piacere e l’orgoglio di essere chiamati a cimentarci con un volume di testo su un argomento complesso, affascinante e dalla notevole rilevanza clinica in ortodonzia quale l’inclusione dei canini superiori permanenti, ha fornito il pretesto d’eccezione per alcune riflessioni.
La prima riflessione riguarda l’utilità ed il valore della ricerca clinica. Nei tempi attuali in cui la vocazione accademica, il richiamo dell’insegnamento e, ancor più, la dedizione alla ricerca sembrano latitare, un lavoro come quello che presentiamo qui ai lettori dichiara con forza il significato ed il ruolo positivo dell’investigazione scientifica.
Le nostre nozioni sulla eziologia, sui fattori di rischio, sull’intercettamento e sulla terapia dell’inclusione del canino hanno subito una rivoluzione negli ultimi 20 anni. L’avvento dell’ortodonzia basata sull’evidenza scientifica ha quantificato le possibilità e anche i limiti nella prevenzione e correzione di questa anomalia dentale. Il volume che abbiamo preparato è pervaso in ogni sua parte di indicazioni cliniche che sono frutto di rigorosa indagine scientifica, la quale si è snodata come come un percorso a tappe, una linea logica che si è mossa per ipotesi conseguenziali. Un filo di Arianna lungo il quale un risultato ottenuto si collegava automaticamente ad un nuovo quesito da risolvere. Una volta posizionati correttamente un gran numero di tasselli del puzzle, abbiamo sentito la necessità di condividerlo con un vasto pubblico, a tutto beneficio, ci auguriamo, di un ancor più vasto numero di pazienti.
Il secondo aspetto che è emerso in occasione della stesura di questo lavoro è il privilegio e la funzionalità della collaborazione. Innanzitutto perché l’inclusione del canino, come poche altre anomalie o patologie dell’occlusione e del cavo orale, richiede l’approccio interdisciplinare di molte figure professionali, l’odontoiatra infantile prima, l’ortodontista poi, in associazione con il parodontologo ed il chirurgo orale. E poi, la funzionalità della collaborazione all’interno della squadra di autori del libro. La divisione dei compiti, la compartecipazione delle conoscenze specifiche, l’unione di intenti e, soprattutto, ancora a distanza di molti anni dal principio della mia collaborazione con l’amica Paola, la gran voglia di fare e di fare bene che ci accomuna.
Cari lettori e colleghi, vi affidiamo questo volume perchè, come detto all’inizio, possa testimoniare l’orgoglio di un prodotto della ricerca clinica tutta Italiana, auspicando che sia per voi proficuo, almeno quanto lo è stato per noi concepirlo.
Tiziano Baccetti
Ricercatore Confermato
Università degli Studi di Firenze
“TM Graber Visiting Scholar”
The University of Michigan, USA
Maggiori Informazioni
Autore | Cozza Paola; Mucedero Manuela; Ricchiuti Maria Rosaria; Baccetti Tiziano |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE 1 1.1 DEFINIZIONE 1.2 EPIDEMIOLOGIA 1.3 EZIOLOGIA Fattori determinanti Fattori predisponenti generali Fattori predisponenti locali di tipo scheletrico Fattori predisponenti locali di tipo dentale Dislocamento palatino ed inclusione palatina del canino mascellare: la discussione sulle Cause 1.4 DIAGNOSI E PREVISIONE DI INCLUSIONE PARTE 2 2.1 COMPLICANZE CLINICHE DEL CANINO INCLUSO 2.2 QUAL È IL MOMENTO IDEALE PER INIZIARE A MONITORARE IL CANINO MASCELLARE? 2.3 APPROCCIO TERAPEUTICO AL CANINO MASCELLARE CON MALPOSIZIONE INTRAOSSEA: FASE INTERCETTIVA ORTOPEDICO-ORTODONTICA Estrazione del canino deciduo Estrazione del canino deciduo e terapia ortodontica Distalizzazione dei settori posteriori +/- estrazione del canino deciduo Espansione del mascellare superiore PARTE 3 3.1 LA PREPARAZIONE ORTODONTICO-PRECHIRURGICA Gestione coerente dello spazio in Scelta dell’ancoraggio PARTE 4 4.1 LA FASE CHIRURGICA Sede dell’inclusione Modalità di esposizione chirurgica – POSIZIONE VESTIBOLARE Tecnica chirurgica aperta Tecnica chirurgica chiusa – POSIZIONE PALATALE Tecnica chirurgica aperta Tecnica chirurgica chiusa Tipo di Aggancio Incidenti di percorso PARTE 5 5.1 ANALISI PARODONTALE DOPO TERAPIA COMBINATA ORTODONTICO-CHIRURGICA PARTE 6 6.1 DURATA E PREVISIONE DEL TRATTAMENTO Fattori prognostici predittivi della durata del trattamento combinato ortodontico-chirurgico PARTE 7 7.1 RISCHI E COMPLICANZE DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO-CHIRURGICO PARTE 8 8.1 LINEE GUIDA DIAGNOSI, INTERCETTAMENTO E TERAPIA DELL’INCLUSIONE DEL CANINO SUPERIORE Linee guida. 10 regole aggiornate e basate sull’evidenza scientifica |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: