Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Cane da Soccorso nella protezione civile

ISBN/EAN
CANESOCCORSO
Editore
Giraldi Editore
Collana
Cinotecnia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
258

Disponibile

40,00 €
Protezione civili e volontariato Il volontariato cinofilo Il cane da soccorso Aspetti caratteriali La comunicazione L'addestramento La cartografia L'orientamento La ricerca in superficie Miscellanea ovvero non tutto, ma di tutto Appendice (legislazione, test di Campbell ecc.) Analisi del compertamento di una persona dispersa Bibliografia Indirizzi internet

Maggiori Informazioni

Autore Pezzuolo Gianni
Editore Giraldi Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Cinotecnia
Lingua Italiano
Indice Protezione civile e volontariato ...9 - Le apsettative di ieri - La realtà di oggi - Metodo Augustus - Il ruolo del volontariato - Il volontariato cinofilo - Uno sguargo al futuro Il volontariato cinofilo ...33 - Caratteristiche oggettive - Motivazioni - Attitudini di base - Rischi psicologici - Comportamento in situazioni critiche - Primo soccorso psicologico - Basi del primo soccorso psicologico - Comportamento da adottare con persone che si trovano in situazioni di emergenza psichica acuta - Defunsing - Debriefing Il cane da soccorso ...53 - La scelta del cane da soccorso - Caratteristiche oggettive - Caratteristiche soggettive - Il cane per me Aspetti caratteriali ...63 - Il carattere - Le qualità di base La comunicazione ...73 - La comprensione - Il linguaggio del cane - La coda - Gli occhi - La bocca - Le vocalizzazioni - Le posture - Il linguaggio dell'uomo - Comunicazione verbale - Comunicazione non verbale L'addestramento ...85 - Considerazioni introduttive - La memoria del cane - Meccanismi di apprendimento - Il processo di apprendimento - Il periodo di riferimento - Tipo di approccio educativo La cartografia ...99 - La Terra e le coordinate - Misurazione delle coordinate geografiche - Misurazione delle coordinate U.T.M. - Le carte topografiche - Misura della distanza - Rappresentaizione dei dislivelli - La valutazione della pendenza - I segni convenzionali - Utilizzo delle carte topografiche - Orientamento della carta - Determinazione di un punto sulla carta L'orientamento ...123 - Gli strumenti dell' U.C. - Metodo A.RI.AN.NA. - la lettura facilitata della carta - La bussola - L'altimetro - Il GPS - L'orientamento sul terreno - Orientamento della carta con la bussola - Orientamento della carta per mezzo di punti notevoli - Orientamento della carta per mezzo del sole - Orientamento con un ' asta infissa in terra - Orientamento con l'orologio - Orientamento con la Stella Polare - Orientamento con la Luna - Determinazione della propria posizione - metodo degli azimut reciproci La ricerca in superficie ...139 - Problematiche - Metodi - Organizzazione logistica Miscellanea ovvero non tutto, ma di tutto ...149 - Primo soccorso sanitario - Esame infortunato - Esame della scena - Primo soccorso veterinario - Radiocomunicazioni - Meteorologia - Elitrasporto - Individuazione della zona di atterraggio - Protocollo di comunicaizone - Fase di atterraggio e decollo - Operazioni di avvicinamento - Note generali Appendice (legislazione, test di Campbell ecc.) ...171 - Legislazione nazionale di riferimento - Carta dei valori del volontariato - Test di Campbell - Protocollo d'intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Protezione Civile e Regione Analisi del compertamento di una persona dispersa ...191 Bibliografia ...239 Indirizzi internet ...242