Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il cancro al seno. Quello che ogni donna deve sapere. Revisione della letteratura e prospettive future

ISBN/EAN
9788846749574
Editore
Edizioni ETS
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
55

Disponibile

10,00 €
Secondo molti ricercatori non ci sarebbero prove convincenti che gli screening mammografia riducono la mortalità e c'è anche chi sostiene che siano dannosi: non consentirebbero, infatti, diagnosi sufficientemente precoci. Il 15-25% dei noduli accertati può inoltre - per motivi oggi sconosciuti - regredire o stabilizzarsi (overdiagnosi); pertanto, molte donne sottostanno a cure inutili (overtrattamento). A questo poi si aggiungono l'effetto cancerogeno di accumulo dei raggi X (maggiore nei grossi seni e nelle donne in pre-menopausa) e la compressione delle mammelle la quale favorirebbe la dispersione di cellule tumorali per rottura di piccoli vasi sanguigni. Un'alternativa, solo parziale, è rappresentata dall'impiego della tele-termografia digitale la quale - se normale, - ha un "indice predittivo negativo" molto elevato (si parla del 95%) mentre - se anomala - può orientare verso la comparsa di un tumore del seno con largo anticipo: consentirebbe, infatti, di individuare eventuali anomalie pre-neoplastiche e lo stesso cancro assai prima della mammografia. Poiché, peraltro, essa ha un "indice predittivo positivo" basso (altre patologie del seno hanno, infatti, generiche anomalie termografiche) è spesso necessario completarla con altri test. Trattasi di una metodica semplice, innocua, indolore, senza contatti fisici e poco costosa, ma, soprattutto, che può incidere positivamente sulla sopravvivenza, la mortalità e la qualità di vita.

Maggiori Informazioni

Autore Barbieri Lanfranco
Editore Edizioni ETS
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio