Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il cammino infinito. Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori

ISBN/EAN
9788820458256
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
368

Disponibile

43,00 €
L'uomo è da sempre alla ricerca di luoghi accoglienti dove soddisfare i bisogni primari, crescere ed educare la prole in condizioni di pace, sostenibilità e civismo. Emigrazione ed immigrazione sono fenomeni che appartengono alla storia dell'umanità dalle sue origini che ne certifica ogni giorno il cammino infinito come un processo lungo e complesso, spesso doloroso e drammatico, ma anche portatore di democrazia, crescita economica e sviluppo sociale, come mostrano anche molti dei dati e dei case history qui contenuti. Frutto di un lavoro collettivo di ricerca triennale all'interno di un progetto prin che ha coinvolto cinque università, l'indagine si propone di fornire una serie di spunti di riflessione e punti di vista diversi sui quali costruire una superiore consapevolezza condivisa del potenziale generato da questo inesausto peregrinare. Il libro sviluppa il tema dell'imprenditorialità immigrata e multiculturale come chiave diffusiva di complementarietà nello sviluppo, forma congiunta di integrazione, crescita socio-economica e innovazione, rafforzamento di democrazia e coesione sociale. Lo fa a partire da una prospettiva multidisciplinare, che pone al centro la varietà come elemento essenziale della creatività e della capacità innovativa di un paese, lanciando uno sguardo trasversale a sistemi produttivi locali, settori industriali, filiere e sistemi metropolitani.

Maggiori Informazioni

Autore Pilotti Luciano; De Noni Ivano; Ganzaroli Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 1045
Lingua Italiano
Indice Cécile Kyenge, Presentazione Ada Lucia De Cesaris, Prefazione Luciano Pilotti, Introduzione. L'humanitas nova nel lungo cammino Parte I. Teorie, flussi e scenari Ivan De Noni, Andrea Ganzaroli, Luciano Pilotti, Imprenditorialità, multi-culturalità e competitività territoriale: il ruolo dell'imprenditore immigrato (Varietà e competitività territoriale; Imprenditorialità, varietà ed exaptation; L'imprenditoria immigrata: background della letteratura; Imprenditoria immigrata e innovazione; Imprenditoria immigrata e creatività) Tommaso Frattini, I flussi migratori in Europa: stato dell'arte, tendenze e mutamenti (Immigrazione reale e percepita; Immigrazione e ricerca economica; Immigrazione in Europa; Immigrazione e lavoro autonomo; Conclusioni) Marta Cordini, Valeria Benvenuti, L'apporto economico degli immigrati nel mercato del lavoro italiano: lavoratori subordinati e imprenditorialità (Introduzione; L'imprenditoria immigrata; L'identikit dell'imprenditore straniero; Il profilo delle imprese; Quanta ricchezza producono le imprese straniere?) Raffaella Zanaschi, Luciano Pilotti, Multiculturalismo e modelli di adattamento, tra varietà e scaffolding (Introduzione; Pluralismo e processi di adattamento; Modelli di acculturazione: verso l'integrazione e il multiculturalismo; Scaffolding: dalla psicopedagogia ai contesti formativi e di apprendimento eco-sistemico; Il ruolo dei contesti: scaffolding leveraging tra decision making e learning; Employeeship come mediazione culturale nella pluriversalità dei saperi oltre il controllo e la leadership) Alessandro Arrighetti, Daniela Bolzani, Andrea Lasagni, Motivazioni imprenditoriali e percorsi evolutivi dell'impresa tecnica (Introduzione; La letteratura di riferimento; Metodologia dell'indagine; Mercati e forme organizzative delle imprese gestite da immigrati; Conclusioni) Luciana Lazzeretti, Francesco Capone, Multiculturalismo e industrie creative nel caso toscano (Il rapporto tra multiculturalismo e creatività; Il panorama del multiculturalismo imprenditoriale in Toscana; La definizione delle industrie creative: un richiamo della letteratura; Industrie creative, experience economy e l'imprenditorialità straniera in Toscana: caratteristiche e pattern territoriali; Industrie creative, multiculturalismo e sviluppo economico locale: un'analisi di correlazione; Conclusioni) Parte II. Settori, filiere e territori Ivan De Noni, Andrea Ganzaroli, Luigi Orsi, Imprenditoria immigrata e area metropolitana milanese: un'indagine empirica (Premessa; Introduzione; Macro tendenze: struttura delle opportunità e fattori di imprenditorialità; Micro analisi: il caso dell'area metropolitana milanese; Discussione e traiettorie di ricerca; Conclusioni) Roberta Sebastiani, Francesca Montagnini, Imprenditorialità etnica e cross-cultural management nel settore dei servizi alle imprese (Introduzione; La rilevanza dei servizi alle imprese nel panorama delle attività imprenditoriali a matrice multiculturale; Le esperienze degli imprenditori: luci e ombre di un fenomeno in evoluzione; I driver del valore; Conclusioni) Francesca Negri, Edoardo Sabbadin, Imprenditori immigrati: settori, competenze e integrazione (Introduzione; Le ricerche sugli imprenditori immigrati in Italia; La focalizzazione territoriale; Gli imprenditori immigrati nel settore delle costruzioni in Italia; Conclusioni) Luciano Pilotti, Roberta Apa, Alessandra Tedeschi Toschi, L'imprenditoria cinese nel distretto di Prato: tra comunità, tradizioni ed ecologie emergenti (Il Distretto di Prato; I cinesi di Prato: ricostruzione di identità transnazionali e competenze tessili diffuse; Competitività di sistema e "produttività fisica": leve diffusive di crescita con sviluppo?; Alcune conclusioni) Sara Saleri, Luciano Pilotti, Sul confine tra varietà e creatività urbana. Ritratto di un quartiere multiculturale: il Carmine di Brescia (Premessa; Un primo orientamento e qualche dato statistico; Tracce storiche di un quartiere faglia; Il Carmine come luogo centrale e di confine nella prospettiva dei migranti. Il racconto come narrazione del Grande Cammino; Il Carmine come "luogo condiviso" e "bene comune urbano" ed ecologia emergente) Parte III. Le politiche Fatma Usheva, Promuovere l'imprenditorialità etnica. Cosa apprendere dal caso danese? (Introduzione; Immigrazione in Danimarca; Tipologie di imprenditori; Promuovere l'imprenditorialità etnica; Il progetto "Imprenditorialità in Danimarca"; Conclusioni) Franco Valenti, Marco Trentini, Imprenditoria "migrante" e aree manifatturiere di vecchia industrializzazione: il caso di Brescia (Premessa; Specificità del tessuto imprenditoriale migrante bresciano; Imprese straniere, etniche e nuova imprenditorialità; L'evoluzione dell'imprenditorialità migrante bresciana; Aspetti economici e sociali dell'imprenditoria migrante; Politiche sociali attraverso le imprese; Prezzi contenuti e bassa redditività sono utili alla sopravvivenza economica?; Le sfide della crescita imprenditoriale e organizzativa e i "vuoti di offerta"; Le politiche a sostegno dell'imprenditorialità migrante a Brescia) Enrica Baccini, Andrea Lovati, Fiera Milano come hub culturale globale di impreserete: tools strategici multiculturali (Guardare indietro per avanzare: la storia multiculturale di Fiera Milano per l'innovazione; Costruzione di Fiera Milano a Rho e governance: il mondo in un cantiere emergente per il futuro; Una modalità di lavoro "ordinariamente" multietnica; Quali tipologie di supporto agli imprenditori stranieri da una Fiera?) Maurizio Ambrosini, Postfazione Autori Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio