Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il calembour: frammenti di un universo in controluce

ISBN/EAN
9788820420819
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Da quando l'uomo ha scoperto la parola come strumento per nominare il mondo e per trasformarlo in comunicazione, ha scoperto anche la possibilità di giocare con le parole, di sperimentare la forza seduttiva propria della creazione di equivoci linguistici che aprono alla comunicazione con l'altro da sé. Il calembour è una delle modalità con cui il parlante esercita questa sua prerogativa. Per cogliere il senso del calembour come fatto sociale si è compiuto un viaggio attraverso i linguaggi verbali e non verbali, attraverso il cibo osservato nel suo essere portatore di socialità nell'era della globalizzazione, attraverso l'umorismo, il riso e il sorriso, attraverso il linguaggio degli oggetti e delle immagini che si fanno narrazione, attraverso la scrittura partecipata delle reti digitali. Questo viaggio porta a individuare l'essenza sociale del calembour nella sua attitudine a rivitalizzare la lingua attraverso il nonsense e quindi a coniugare la capacità di sorridere con quella di comprendere, indicando un modo diverso di vedere il mondo osservato in controluce da uno sguardo indiscreto, arguto e sagace che chiede complicità e che si interrelaziona gli sguardi degli altri attraverso lo spazio e il tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Bonazzi Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Lingua Italiano
Indice Franco Bonazzi, Introduzione: calembour, perché? Franco Bonazzi, La parola come segno del mondo (Il verbo e la creazione; I linguaggi non verbali; La parola e le sue modulazioni) Piergiorgio Degli Esposti, Il cibo come linguaggio fondamentale della postmodernità (Oltre il valore nutrizionale del cibo; Parlare mangiando, cibo e linguaggio; La contraddizione: cibo prodotto industriale, cibo espressione di una cultura; Alla ricerca del senso nei risultati di consumo alimentare; Cibo come veicolo di re-incanto del mondo 40) Eugenio Bagnini, Motti di spirito e umorismo (Una genesi multidisciplinare; Le origini sociali delle differenze e delle ragioni di umorismo, riso e sorriso; Gli elementi e le forme del comico) Franco Bonazzi, Il calembour, un gioco sapiente (Il calembour e la sua storia; Il calembour nella lingua italiana, e non solo) Franco Bonazzi, Effetto straniamento e rivelazione (Forma ed estetica; Trasgressione visiva e comunicazione) Lucia Marciante, L'ironia nel linguaggio pubblicitario: una comunicazione alternativa (L'ironia; La pubblicità nel postmoderno; Testimonianze) Franco Bonazzi, L'eresia del calembour (Eresia e ortodossia; Autori famosi e calembour; Tracce di calembour tra cinema e letteratura) Michele Bonazzi, I linguaggi digitali e il calembour: partecipazione e conoscenza (Gli strumenti del comunicare e la trasformazione del mondo; Oralità e scrittura, due modalità di comunicazione; Media elettronici e media digitali; Il calembour e una scrittura partecipata) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio