Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Business Crocieristico. Imprese, Strategie E Territorio

ISBN/EAN
9788820439934
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
178

Disponibile

25,00 €
Nonostante il settore crocieristico venga ormai riconosciuto come uno dei più dinamici all'interno dell'industria turistica, alla luce di un percorso di espansione iniziato a ritmi sostenuti sin dagli anni '80, gli studi economico-manageriali focalizzati su tale business e sulle imprese sono poco numerosi e comunque assai recenti. Questo volume, frutto di un impegno di ricerca pluriennale, si propone di affrontare le dinamiche evolutive del business crocieristico sulla base degli strumenti di analisi propri del management strategico. Dopo aver definito, sulla base della letteratura, il prodotto crociera e i tratti salienti della produzione di questo particolare prodotto connesso all''economia del mare', il volume individua le principali caratteristiche strutturali del business, tra le quali spicca in particolare l'estrema concentrazione dell'offerta. Lo studio analizza quindi le strategie di crescita e le modalità di implementazione delle stesse da parte delle compagnie crocieristiche, mediante una mappatura delle operazioni straordinarie e delle alleanze promosse dai primi quattro gruppi al mondo (carnival, royal caribbean, star cruises-ncl e msc), indagandone le motivazioni di ordine strategico. Infine si affronta, mediante un'indagine empirica condotta su alcuni porti italiani, il tema dell'impatto del valore creato dai flussi crocieristici sul territorio.

Maggiori Informazioni

Autore Penco Lara
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Pietro Genco, Prefazione Introduzione Ringraziamenti Il business crocieristico: aspetti definitori e tendenze evolutive (Le crociere. I filoni di studio; Il business crocieristico: aspetti definitori; Il prodotto crocieristico, l'impresa, la produzione del valore; L'evoluzione del settore. Profili quali-quantitativi della domanda crocieristica; L'offerta crocieristica) I connotati strutturali del business crocieristico (Aspetti introduttivi; La natura scale intensive del business crocieristico; Le dimensioni della concorrenza e l'elevata concentrazione settoriale; Le barriere all'entrata; L'analisi del business e delle imprese mediante la metodologia dei bilanci aggregati; Considerazioni di sintesi sulla struttura del business) I percorsi strategici e le modalità di attuazione delle strategie delle imprese crocieristiche (Le strategie delle cruise company: uno schema di analisi; Le modalità di attuazione dei percorsi di crescita delle imprese crocieristiche; Scelte strategiche e modalità di attuazione: un quadro interpretativo; Strategie e modalità di attuazione nel business crocieristico. La ricerca empirica condotta sulle major; Le strategie perseguite; Le modalità di attuazione; Conclusioni) Le strategie di port selection e il processo di creazione di valore dei flussi crocieristici sui territori di destinazione (Crociere e territorio. Impostazione del problema; Imprese crocieristiche e porti crocieristici. I fattori di port selection; I benefici dei flussi crocieristici per il territorio: il valore economico e il valore di immagine connesso al WoM; La ricerca empirica sui porti di Genova e di Messina. Aspetti metodologici; Il rapporto tra la soddisfazione della destinazione e il WoM e il contributo dei fattori portuali nella creazione della soddisfazione complessiva della destinazione; Riflessioni conclusive) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio