Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il burnout in psicoanalisi

ISBN/EAN
9788887319972
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
135

Disponibile

19,00 €
Una caratteristica comune delle professioni socio-assistenziali è che la natura del lavoro svolto comporta un intenso coinvolgimento emotivo: l’interazione tra operatore e utente è focalizzata su problemi e disagi di quest’ultimo (psicologici, sociali, fisici, lavorativi) ed è in quanto tale frequentemente gravata da sensazioni d’ansia, imbarazzo, inadeguatezza, paura, fino a raggiungere talvolta livelli di disperazione. Poiché non sempre la soluzione delle difficoltà disadattative o disfunzionali dell’utente è semplice o facilmente raggiungibile, la situazione può diventare ancora più ambigua e frustrante e generare una condizione cronica di stress, la cui esposizione prolungata può logorare emotivamente l’operatore e condurlo al burnout.

Maggiori Informazioni

Autore Manca Uccheddu Ornella; Viola Antonello
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE Pag. IX

PARTE PRIMA
1 Il burnout in psicoanalisi: aspetti teorici,
connotazione della sindrome e rischi »

CAPITOLO 1
3 Definizione storica e concezione della sindrome »
5 La natura multidimensionale e interpersonale della sindrome: sintomi »
6 Fasi della sindrome ed eziologia »

CAPITOLO 2
11 Connotazione psicoanalitica della sindrome »
12 Tre modelli psicoanalitici del burnout »
Burnout come graduale processo d’esaurimento » Burnout come risultato della perdita di un ideale dell’Io in relazione a un Altro significativo »
Burnout come risultato dell’inibizione dovuta a impulsi incompatibili »

CAPITOLO 3
27 Alcuni aspetti psicoanalitici della sindrome: rischi e fattori psicodinamici del burnout »
L’analista e il rischio burnout »
31 La concezione psicoanalitica dei fattori dinamici del burnout »
33 Processi difensivi inconsci nel burnout »
Senso di colpa e proiezione, depersonalizzazione e cinismo »
36 Masochismo e narcisismo »

CAPITOLO 4
41 Il burnout in un’ottica socio-costruzionista:
nuove chiavi interpretative e alcuni aspetti preventivi »
Il sociocostruzionismo: una nuova prospettiva teorica e interpretativa »
45 Una concezione socio-costruzionista del burnout »
47 Fattori socio-culturali e burnout »
49 Il burnout in un’ottica psicoanalitica e socio-costru¬zionista »
53 L’importanza del processo di supervisione nella prevenzione del burnout »


PARTE SECONDA
59 Ricerca descrittiva sul rischio burnout
in psicoanalisi »

CAPITOLO 5
61 Uno studio descrittivo sull’incidenza e l’entità
del rischio burnout in ambito psicoanalitico »
62 Il rischio burnout in psicoanalisi: una problematica scarsamente esplorata »
63 La ricerca quantitativa sul rischio burnout di psicologi e psicoterapeuti »
La ricerca sul rischio burnout degli psicoanalisti »
69 Impianto di ricerca e strumenti »
Strumenti: il Maslach Burnout Inventory »
Costituzione del campione per la ricerca »
76 Caratteristiche del campione »
85 Risultati e discussione »
Analisi correlazionale sui risultati del campione globale »
Il burnout degli psicoanalisti in funzione del genere sessuale »
Il burnout degli psicoanalisti in funzione del contesto nazionale d’appartenenza »
102 Il burnout degli psicoanalisti in funzione del tipo di formazione universitaria »
104 Il burnout degli psicoanalisti in funzione del numero di anni di specializzazione post-lauream »
108 Il burnout degli psicoanalisti in funzione della scuola psicoanalitica d’appartenenza »
112 Il burnout degli psicoanalisti in funzione del tipo di pazienti »
Il burnout degli psicoanalisti in funzione del numero di eventi suicidari riscontrati nei pazienti negli ultimi dieci anni »
117 Il burnout degli psicoanalisti in funzione del coinvolgimento
nel processo di supervisione »
119 Il burnout degli psicoanalisti in funzione del numero di ore di psicoanalisi praticate »

CONCLUSIONI »

BIBLIOGRAFIA »