Il bullismo nella scuola primaria. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori. Con CD-ROM

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846483416
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Educare alla salute: strumenti, ricerche e percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 320
Disponibile
35,50 €
Benché gli studi sul bullismo siano iniziati alcuni decenni fa a partire dalla scuola primaria, i media e l'opinione pubblica lo identificano come fenomeno tipicamente adolescenziale, quasi a non voler credere che i bambini possano mettere in atto azioni intenzionalmente mirate alla sofferenza dei più deboli. Si dimentica che il bullismo è una dinamica del gruppo, che colma la necessità per i singoli di affermarsi al suo interno, ricevendone attenzione e riconoscimento, e per il gruppo di darsi regole e orientamenti quando gli adulti non sono in grado di offrirne.
Anche i bambini della scuola primaria ne sono coinvolti, e a farne le spese sono i più indifesi.
Dopo il manuale teorico-pratico Bullismo, bullismi, mirato alla scuola secondaria, gli stessi autori, avvalendosi del contributo di docenti universitari, ricercatori, dirigenti scolastici, insegnanti e operatori, hanno elaborato un nuovo volume pensato proprio per chi lavora nella scuola primaria.
La prima parte - risultato di un'indagine che ha riguardato diverse città italiane - approfondisce lo studio dell'aggressività nell'infanzia, la violenza verso gli animali come fattore di rischio, le possibili relazioni tra TV, videogiochi e condotte aggressive, il confronto tra disturbi di condotta e bullismo.
La seconda presenta alcuni progetti di intervento realizzati in realtà tra loro molto diverse - Torino, Milano, Soliera (Mo), Codogno (Lo) e Savigliano (Cn) - cogliendone i punti di forza e di debolezza e, laddove è stato portato avanti un piano di valutazione, evidenziandone l'efficacia proprio con i bambini.
L'ultima e più consistente parte raccoglie un ricco insieme di attività da svolgere in classe, per la promozione dei fattori protettivi e la prevenzione e il contrasto delle prepotenze, alla portata di ogni insegnante o educatore purché sostenuto da una formazione adeguata sulle dinamiche dei gruppi, e da una buona capacità di empatia e di osservazione dei bambini.
Le attivazioni sono poi riprese nel cd-rom allegato, che contiene strumenti ulteriori quali le carte, il gioco dell'oca, fumetti e racconti, schede di film.
Maggiori Informazioni
Autore | Buccoliero Elena; Maggi Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro + CD/DVD |
Collana | Educare alla salute: strumenti, ricerche e percorsi |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Pellai, Prefazione Elena Buccoliero, Marco Maggi, Introduzione L'aggressività, la violenza e il bullismo nei bambini Camilla Pagani, Lo sviluppo dell'aggressività nel bambino Camilla Pagani, La violenza dei bambini nei riguardi degli animali: un indicatore di rischio da non sottovalutare Simona Caravita, Programmi televisivi, videogiochi e condotte aggressive: quali relazioni esistono realmente? Daniele Fedeli, Dai disturbi di condotta al bullismo: differenze e punti comuni Elena Buccoliero, Marco Maggi, Il bullismo nella scuola primaria: un'indagine in cinque province italiane Filippo Furioso, L'importanza della programmazione di scuola e di classe Progetti e interventi di prevenzione sul fenomeno del bullismo nella scuola primaria Marco Maggi, Eleonora Tassi, L'intervento di prevenzione sul fenomeno del bullismo a Codogno (LO) Mauro Arletti, Sandra Capozzi, Marco Maggi, Sbulloniamoci. La promozione del ben-essere nella scuola e nel territorio Marco Maggi, Progetto Reti di sicurezza. Contro la violenza e per la legalità Nicola Iannaccone, Il progetto Stop al Bullismo. L'ASL di Milano Marco Maggi, Genitori e volontariato in prima linea Il manuale operativo Elena Buccoliero, Marco Maggi, Indicazioni per l'utilizzo del manuale (Giochi di avvio; L'autostima; Le emozioni, i sentimenti e l'ascolto; La costruzione del gruppo classe; La gestione della rabbia; Saper litigare senza farsi male; I valori della convivenza civile; Il bullismo; Attività di feedback; Attività con i film; Attività con i racconti; Attività con il Kit No-Bullismo per sensibilizzare i bambini sul problema; Attività con i pupazzi; La mostra itinerante) Golden5: un metodo per la prevenzione del bullismo Bibliografia ragionata I curatori e gli autori dei contributi Informazioni utili. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: