Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il bullismo come fenomeno sociale. Uno studio tra devianza e disagio minorile

ISBN/EAN
9788846482631
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144
16,50 €
Il bullismo rappresenta una nuova forma di devianza, propria dei giovani, che necessita di grande attenzione, in quanto spesso si manifesta come azione di gruppo nei confronti di uno o più individui incapaci di difendersi. Il suo persistere può trasformare i bulli in futuri devianti o criminali e le vittime in soggetti irrimediabilmente depressi o suicidi. Il bullismo va scoperto, analizzato e compreso nelle sue diverse forme e sfaccettature, perchè solo con un impegno costante si può favorire il recupero di un clima più sereno nell'ambito scolastico, in primis, e in quello familiare poi. La scuola appare il luogo privilegiato di attuazione del fenomeno, ma anche il fattore causante, per cui risulta importante l'apporto collaborativo di tutti coloro che ruotano intorno a tale istituzione sociale: il dirigente scolastico, i docenti, il personale non docente, gli studenti e i familiari, nonchè la struttura, l'organizzazione e la gestione della scuola stessa. Il volume si rivolge a chi sia interessato ad avvicinarsi per la prima volta alla comprensione di tale fenomeno, in quanto fornisce un quadro esemplificativo del bullismo, dopo uno studio attento da parte di autorevoli studiosi, mettendo in evidenza chi sono i soggetti attivi e passivi maggiormente coinvolti, qual è il luogo privilegiato di azione ed altri aspetti ad esso correlati.

Maggiori Informazioni

Autore Civita Anna
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 1520497
Lingua Italiano
Indice Introduzione L'aggressività (La violenza e l'aggressività; I fattori che generano il comportamento aggressivo; I fattori che influenzano il comportamento aggressivo; Aggressività e comportamenti antisociali) Il bullismo come nuova tipologia di devianza (Gli aspetti definitori del bullismo; Le cause del bullismo; Il bullismo tra maschi e femmine; Come si evolve il bullismo con l'età) Il contesto familiare (I rapporti tra genitori e figli; Le diverse tipologie di stili educativi; La famiglia dei bulli e delle vittime) Il contesto scuola (La scuola come luogo privilegiato d'azione; L'importanza della struttura scolastica; Gli insegnamenti ed il bullismo; L'intervento della scuola; Scuola e famiglia: insegnanti e genitori a confronto) L'amicizia e la cooperazione e la mediazione (L'amicizia con i pari; La cooperazione; L'importanza della mediazione) Come "combattere" il bullismo (Politica antibullismo; Quali metodologie per scoprire il bullismo; Spazio riservato ad attività antibullismo) Osservazioni conclusive Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale Fuori catalogo