Il Buddhismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815096838
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 127
Disponibile
11,00 €
Centinaia di milioni di persone - presenti soprattutto in India, Cina, Giappone, Indocina, ma sparse in tutte le parti del mondo - aderiscono al buddhismo, una via di perfezionamento spirituale che può essere praticata anche senza abbandonare la propria fede d'origine. Questo volume introduce il lettore in una storia millenaria ed estremamente complessa che si snoda attraverso molteplici scuole e correnti, e che unisce i suoi protagonisti nel segno del "dharma", l'insieme delle verità rivelate dal Buddha e delle pratiche che coerentemente ne derivano. L'autore descrive il contesto storico e sociale nel quale è nato il buddhismo antico, ne segue gli sviluppi indiani ed extraindiani, chiarisce i principi delle dottrine fondamentali e la loro influenza sulla società e sull'espressione artistica. Ma sono le pratiche meditative il vero filo rosso che collega le forme più antiche e quelle più recenti di una tradizione spirituale che trae la propria forza e il proprio successo dalla capacità di offrire una via di salvezza dalla sofferenza e dal dolore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Franci Giorgio Renato |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Farsi un'idea |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prologo. C'era una volta un giovane principe.. 1. I buddhisti, i tre gioielli, il «dharma» 2. Una vita esemplare 3. Il buddhismo degli antichi e le dottrine fondamentali comuni 4. Il «dharma» nella pratica 5. Il «Ma-ha-yana» 6. Il Veicolo del diamante. La scomparsa del buddhismo dall'India 7. Il buddhismo in Asia 8. Il buddhismo nella società, nella cultura e nell'arte 9. Il buddhismo in Asia oggi 10. Il buddhismo in occidente Per saperne di più |
Questo libro è anche in:
