Il Brutto Anatroccolo. Il Dottorato Di Ricerca In Italia Fra Universita, Ricerca E Mercato Del Lavoro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820481100
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto di studi sulla ricerca e documentazione sc
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 320
Disponibile
45,50 €
Oltre dieci anni sono trascorsi dall'avvio dei primi corsi di dottorato di ricerca nel nostro paese.
Come ha funzionato questa istituzione? Come è stata gestita e vissuta dall'università, dai docenti, dai ricercatori e dagli studenti che ne hanno fatto parte? Quali risultati scientifici sono stati prodotti? Ed a chi ha acquisito il titolo di dottore di ricerca, quali prospettive di lavoro si sono aperte? Il volume presenta i risultati di un lavoro biennale di analisi - basato su indagini dirette, dati statistici ed un costante confronto internazionale - volto a documentare, pur nella diversità di situazioni ed esperienze, gli aspetti positivi e negativi e le tendenze in atto.
Si intende così contribuire alla discussione in corso, anche in sede parlamentare, sulle prospettive del dottorato di ricerca italiano ed arricchire il dibattito sulla funzione dell'università e della ricerca in una moderna società industriale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Avveduto Svevo; Cesaratto Sergio; Brandi Maria; Stirati Antonella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1994 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Istituto di studi sulla ricerca e documentazione sc |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | • Premessa, di Paolo Bisogno • Prefazione, di Luigi Berlinguer • Introduzione PARTE PRIMA: LE TEMATÌCHE ED I DATI QUANTITATIVI DEL DOTTORATO ALL'ESTERO E IN ITALIA • Il dibattito internazionale * Introduzione * I temi principali: efficienza, qualità, professione, internazionalizzazione * Politica scientifica o politica educativa? * Educazione, formazione, o professione? * Domanda e offerta di personale altamente qualificato * Più o meno dottorati? Disaffezione agli studi di dottorato * Durata degli studi: gli esami non finiscono (o non cominciano) mai? * Obbiettivi della formazione di dottorato * Le Scuole di ricerca: una soluzione possibile? * Le problematiche individuali legate all'esperienza del dottorato * La componente femminile * Il dottorato di ricerca e il mercato del lavoro * Dottorato e ricerca industriale: un rapporto problematico * Il reclutamento dei dottori di ricerca nelle università e nella ricerca pubblica * Tabelle • Le tematiche emerse dall'esperienza del dottorato di ricerca in Italia * L'istituzione del dottorato di ricerca in Italia * Programmazione e autonomia * I consorzi * L'organizzazione didattica dei corsi di dottorato * La lunghezza del percorso formativo * La componente femminile * Internazionalizzazione del dottorato * Valutazione e rilascio del titolo * Dottorato di ricerca e mercato del lavoro * Il dottorato di ricerca e l'industria * Il reclutamento universitario e negli enti di ricerca * La legge istitutiva delle borse di studio post-dottorato * I disegni di riforma del dottorato * Il disegno di riforma approvato durante la X Legislatura * Il disegno di riforma approvato dalla Camera dei Deputati della XI Legislatura * Il dottorato di ricerca italiano in una prospettiva comparata. I dati ufficiali * Le fonti di informazione * Il dottorato di ricerca in Italia: analisi delle fonti ufficiali * Evoluzione e distribuzione dei posti di dottorato * Età media dei dottorandi e durata effettiva dei corsi * La presenza femminile nel dottorato * Abbandoni ed esiti del dottorato * Alcuni confronti internazionali * Tabelle PARTE SECONDA: I RISULTATI DELLE INDAGINI SU DOTTORI E DOTTORANDI COORDINATORI DEI CORSI E MEMBRI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI DELLE TESI • Introduzione. La situazione nazionale * Illustrazione delle indagini: tematiche e campioni prescelti * Dottori e dottorandi * Coordinatori del collegio dei docenti dei corsi di dottorato e membri delle commissioni giudicatrici delle tesi di dottorato * Tabelle • Soggetti e struttura dei corsi di dottorato * Il profilo all'entrata dei dottorandi * L'estrazione sociale * L'anzianità di laurea * Il curriculum dei dottorandi all'ingresso * Motivazioni e aspettative * La mobilità interdisciplinare fra laurea e dottorato * L'attuazione didattica dei corsi di dottorato di ricerca * La struttura didattica dei dottorati * L'impegno didattico dei docenti e altre valutazioni espresse dai coordinatori * L'integrazione del dottorando nel dipartimento * Lo status degli studenti post-laurea * Lo svolgimento di attività didattiche da parte dei dottorandi * Il periodo svolto all'estero * Il finanziamento degli studi di dottorato * Il mancato completamente del dottorato * Obiettivi della formazione dottorale e partecipazione delle imprese * Dimensione e localizzazione dei dottorati e struttura consortile * Opzioni di riforma e valutazione dei corsi di dottorato * Modalità di discussione delle tesi e conferimento dei titoli * Appendice. I rapporti tra dottorato ed enti pubblici di ricerca * Tabelle • Gli esiti scientifici del dottorato * Introduzione * Gli esiti scientifici del dottorato nella valutazione dei membri delle Commissioni d'esame * Le pubblicazioni scientifiche svolte in relazione alle attività di dottorato * Pubblicizzazione dei risultati delle ricerche intraprese durante il dottorato * Pubblicazioni scientifiche * Produttività pro capite * Pubblicazioni, frequenza di corsi e periodi all'estero durante il dottorato * Tabelle • Dottori di ricerca e mercato del lavoro * La situazione occupazionale dei dottori di ricerca * Situazione lavorativa * Settore di impiego degli occupati * I borsisti * La ricerca di lavoro * Il ritorno all'occupazione precedente l'inizio * del dottorato * I tempi per il conseguimento dell'attuale posizione lavorativa * La valutazione delle difficoltà occupazionali da parte dei docenti * L'opinione dei dottori circa le principali cause di difficoltà nella ricerca di un lavoro * Il riconoscimento del titolo * Come si accede all'università ed enti pubblici di ricerca? * Il rapporto con l'università * I dati principali * Posizioni di coloro che lavorano stabilmente nell'università * Il lavoro presso l'università come attività parallela od occasionale * Il rapporto con le imprese * Coerenza tra attività lavorativa, formazione e aspirazioni * Ruolo del titolo per l'accesso all'attuale occupazione * Svolgimento di attività di ricerca e utilizzo * della formazione * Possibilità di sviluppare i risultati della ricerca intrapresa con il dottorato * La ricerca di una diversa occupazione * Aspirazioni e attività lavorativa * Situazione lavorativa e soddisfazione per l'esperienza del dottorato * Tabelle • L'esperienza del dottorato italiano: indicazioni di politica scientifica e universitaria * Un bilancio sintetico delle problematiche del dottorato emerse dal nostro studio * Quale ruolo al dottorato di ricerca nel contesto della formazione avanzata in Italia? * Lo status del dottorato in Italia e all'estero * Norma scritta o consuetudine? * La necessità di procedure di valutazione * Programmazione, valutazione e autonomia * Organizzazione dei corsi * Organizzazione didattica * Consorzi * Gli esiti occupazionali * La componente femminile * Il brutto anatroccolo verso il futuro • Bibliografia • Questionari |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
