Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Brivido Della Sicurezza. Psicopolitica Del Terrorismo E Dello Squilibrio Ambientale E Nucleare

ISBN/EAN
9788846485700
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
96

Disponibile

17,00 €
Il carteggio fra einstein e freud su guerra, sicurezza e diritto internazionale è di sorprendente attualità. Partendo dalle loro osservazioni l'autore collega il terrorismo al suo significato originario, vale a dire all'evocazione del terrore, ed esplora l'intreccio della violenza con le istituzioni, con la minaccia nucleare e la crisi ambientale. La sicurezza, secondo le stesse nato e unione europea, va presa in considerazione in maniera multidimensionale. Ma le scelte concrete e gli investimenti rimangono ancorati a concezioni tradizionali ed inadeguate, rivolte alla difesa da un nemico 'altro da sé', mentre si tende a glissare sul delicato problema della vulnerabilità del sistema, sui rischi della fragilità ecologica e sui conseguenti rischi del collasso socio-economico. Il filo conduttore del lavoro è in una continua cucitura fra aspetti psicologici, politici ed economici. Viene discusso il nesso fra sicurezza umana ed economica ed evidenziati alcuni tratti di personalità dei terroristi suicidi, di coloro che li approvano e delle masse occidentali benestanti. Sull'esempio dell'ex jugoslavia, l'autore esplora il nesso fra vertice e massa nelle situazioni di polarizzazione bellica, e la relazione fra crisi politico-economica, crisi psichica ed attivazione distruttiva quando gli impulsi collettivi e la mente 'viscerale' prevalgono su quella razionale.

Maggiori Informazioni

Autore Tullio Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 82
Lingua Italiano
Indice Introduzione Premesse (La discussione fra Einstein e Freud sul diritto internazionale e la guerra come conflitto d'interessi; La sicurezza nella tradizione politica; Crisi ambientale e sicurezza multidimensionale; Il nesso fra sicurezza umana e sicurezza economica; Postulati per un approccio sistemico alla sicurezza umana; Aspetti psicologici della crisi e delle scelte) Fisiologia della sicurezza (Vulnerabilità, ambiente e difesa; Teoria psicosociale dei conflitti; Risposte biologiche e psicosociali al pericolo; Paura e perecezione della minaccia; L'intreccio fra istituzioni, violenza e armi nucleari; Il nesso fra istituzioni della sicurezza e lobbies scientifico-industriali e commerciali; L'emergere della crisi psichica collettiva ed i dilemmi dello stato nella sicurezza interna) Patologia della sicurezza (La frenesia dello sviluppo; Il consumismo e lo scarico dei costi sull'ambiente; Vertice e massa nelle polarizzazioni belliche. L'esempio dell'ex-Jugoslavia; Il nesso fra crisi politico-economica, crisi psichica e crisi ambientale; Il concetto di terrorismo, i rischi dell'antiterrorismo e del terrorismo di stato; Possibili trappole per uno stato democratico: La mente viscerale e la patologia collettiva; La "gestione" dell'angoscia di morte e la violenza speculare; Terroristi suicidi, masse islamiche e masse benestanti) Ipotesi per una terapia palliativa (Aspetti tattici e strategici; Il consolidamento democratico delle istituzioni; Gli aspetti psicosociali nella strategia generale; Il dimensionamento dello sviluppo e la revisione interna ed esterna delle risorse; Indirizzi politici e strumenti concreti dell'Unione Europea e dell'Italia) Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio