Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il brigantaggio postunitario nel dibattito parlamentare (1861-1865)

ISBN/EAN
9788863429282
Editore
Editoriale Scientifica
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
321

Disponibile

18,00 €
Il dibattito parlamentare sul brigantaggio, scoppiato nel Meridione subito dopo l'annessione al Regno d'Italia, consente, nonostante l'atteggiamento reticente del Governo, di approfondire i vari aspetti del complesso fenomeno, risultanti con particolare evidenza dalle relazioni presentate a conclusione della inchiesta della primavera del 1863. Seguendo il dibattito, emergono le differenti interpretazioni del brigantaggio, semplicistica quella del Governo, più approfondite quelle di esponenti meridionali e di qualche illuminato deputato settentrionale. Risulta con chiarezza che, se il brigantaggio fu un fenomeno per gran parte criminale, la sua repressione fu altrettanto feroce, e, per di più, almeno fino alla legge Pica, palesemente illegittima. I generali che la condussero non ne escono con allori di gloria: la loro azione fu duramente criticata in Parlamento. Il dibattito parlamentare costituisce un punto qualificato di osservazione, che non era stato finora adeguatamente approfondito, sul fenomeno del brigantaggio.

Maggiori Informazioni

Autore Scoca Franco Gaetano
Editore Editoriale Scientifica
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio