Il bite: il primo approccio ai disordini cranio-mandibolari [Capurso - Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875720407
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2006
- Pagine
- 160
Disponibile
68,00 €
80,00 €
"...Scusatemi se da sol mi presento... "
Mi auguro che questo testo possa essere di aiuto o di conferma per i cultori della materia.
Per chi dissente, un motivo in più di confronto.
In ogni caso mi assumo totalmente la responsabilità per quanto ho scritto poiché, se pure debitore di grandi maestri, è tuttavia il frutto di una esperienza quotidiana, maturata con dedizione ed umiltà dopo tanti anni (una intera vita professionale) impiegati nella cura delle malattie dell'organo della masticazione.
Ugo Capurso
Maggiori Informazioni
Autore | Capurso Ugo |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. - LA TERAPIA OCCLUSALE TEMPORANEA NEL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI DELL'APPARATO STOMATOCNATICO 2. - GENERALITÀ SULLA TERAPIA OCCLUSALE TEMPORANEA 2.1 INDICAZIONI 2.2 CARATTERISTICHE 2.3 LOCALIZZAZIONE 2.4 TIPI DI CONTATTO 2.5 SEDE DI CONTATTO 2.6 PERIODO DI APPLICAZIONE E DURATA DELLA TERAPIA 2.7 CONTROLLI E GESTIONE 2.8 REQUISITI MERCEOLOGICI 2.9 REQUISITI FISICI GENERALI 3. - PRESUPPOSTI TEORICI DELLA TERAPIA OCCLUSALE TEMPORANEA E SUOI LIMITI 3.1 TEORIA DELLO SVINCOLO OCCLUSALE 3.2 TEORIA DELLA DIMENSIONE VERTICALE 3.3 TEORIA DEL RIALLINEAMENTO MANDIBOLO-MASCELLARE 3.4 TEORIA DEL RIPOSIZIONAMENTO CONDILARE 3.5 TEORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA 3.6 LIMITI DELLE PLACCHE OCCLUSALI 4. - CLASSIFICAZIONE CLINICA E INDICAZIONI 4.1 PLACCA DI SVINCOLO 4.2 PLACCA DI STABILIZZAZIONE< 4.3 PLACCA DI RIPOSIZIONAMENTO 5. - LA POSIZIONE TERAPEUTICA 6. - IL RIPOSIZIONAMENTO MANDIBOLARE 6.1 METODO STRUMENTALE 6.2 MONTAGGIO IN ARTICOLATORE 6.3 METODO CLINICO 6.4 CONTROLLO RADIOGRAFICO 6.4.1 PREMESSE 6.4.2 LA POSIZIONE CONDILARE 6.4.3 TECNICHE AMBULATORIALI 6.5 CRITERIO EX JUVANTIBUS 6.6 LA FINALIZZAZIONE OCCLUSALE 7. - GESTIONE DELLE PLACCHE PRECEDENTE E CONTEMPORANEA ALLA FINALIZZAZIONE OCCLUSALE DEFINITIVA 7.1 GENERALITÀ 7.2 IL MOLAGGIO SELETTIVO 7.2.1 INDICAZIONI 7.2.2 LIMITI 7.2.3 DIAGNOSI OCCLUSALE 7.2.4 CONSIGLI PRATICI 7.2.5 SEQUENZA OPERATIVA 7.2.6 RIVALUTAZIONE FINALE 7.3 LA PROTESI 7.3.1 RIPRISTINO DEL PATRIMONIO DENTARIO 7.3.2 LA PROTESI PROVVISORIA DOPO IL RIPOSIZIONAMENTO 7.3.3 LA PROTESIZZAZIONE DEFINITIVA 7.4 L'ORTODONZIA 7.4.1 LA MALOCCLUSIONE COME FATTORE PREDISPONENTE 7.4.2 L'INTERCETTAMENTO PRECOCE 7.4.3 LA ZONA GRIGIA FRA ADATTAMENTO E PATOLOGIA 7.4.4 L'ORTOPEDIA PRECEDE L'ORTODONZIA 7.4.5 PRINCIPI E STRATEGIE TERAPEUTICHE 7.4.6 POSSIBILITÀ E LIMITI DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO 8. - PLACCHE PARTICOLARI 8.1 LE PLACCHE NELLE PATIE DISBARICHE (AERO-OTITI) 8.2 GLI ATTIVATORI FUNZIONALI 8.3 I DISPOSITIVI OCCLUSALI NELLA O.S.A.S E NELLA RONCOPATIA CRONICA 8.4 LE PLACCHE DISTRAENTI 8.5 I BITE NELLO SPORT 9. - TERAPIE COMPLEMENTARI DI SUPPORTO 9.1 PRINCIPI FONDAMENTALI E TIPOLOGIA 9.2 FISIOTERAPIA GENERALE E DISTRETTUALE 9.2.1 OBIETTIVI< 9.2.2 PRINCIPI DI BASE 9.2.3 EFFICACIA E LIMITI 9.3 TERAPIA ATTIVA E PASSIVA 9.4 CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI 9.5 APPLICAZIONI SPECIFICHE 10. - TECNICHE COSTRUTTIVE 10.1 PREMESSE COMUNI 10.2 METODO ESTEMPORANEO 10.3 METODO DIRETTO 10.4 METODO MISTO 10.5 METODO INDIRETTO 11. - QUADRI SINOTTICI DEI PERCORSI TERAPEUTICI 11.1 IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI CLINICA 11.2 ESIGENZA DI UNA CLASSIFICAZIONE RAZIONALE 11.3 APPROCCIO TERAPEUTICO ELETTIVO 11.4 SCHEMI RIASSUNTIVI 11.4.1 DISORDINI DELLA MUSCOLATURA MASTICATORIA 11.4.2 DISORDINI DEL DISCO ARTICOLARE 11.4.3 DISORDINI INFIAMMATORI E DEGENERATIVI 11.4.4 DISORDINI POST-TRAUMATICI 11.4.5 ASIMMETRIE MANDIBOLARI 11.4.6 DISORDINI DI CRESCITA 11.5 CONCLUSIONI 12. – BIBLIOGRAFIA 13. - INDICE ANALITICO |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: