Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Bilancio Pubblico

ISBN/EAN
9788815251169
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Diritto
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
250

Disponibile

25,00 €
Dopo la legge 196/2009 di riforma della contabilità di Stato e i successivi aggiornamenti, il bilancio pubblico risulta oggi profondamente modificato rispetto al passato. La riforma della legge costituzionale n. 1 del 2012 si è fatta carico di inserire nella legislazione italiana i nuovi principi europei, con particolare riferimento a quello del pareggio di bilancio e al controllo e coordinamento delle autorità europee sulle decisioni economiche dei singoli paesi UE (Fiscal Compact, Two Pack e Six Pack). Il manuale fornisce strumenti utili e aggiornati per orientarsi nella materia.

Maggiori Informazioni

Autore Vegas Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Diritto
Lingua Italiano
Indice Premessa I. A che serve il bilancio 1. Nascita del bilancio pubblico 2. La questione della spesa pubblica 3. Spese e servizi pubblici 4. Partita doppia e bilancio 5. L'andamento della spesa pubblica nell'esperienza repubblicana II. Bilancio e Costituzione 1. Patto sociale e diritto di bilancio 2. Legge di contabilità e fonti del diritto 3. La finanza pubblica e gli accordi europei 3.1 La rinuncia alla politica monetaria 3.2 Il principio del pareggio di bilancio 3.3 Dallo stato alla pubblica amministrazione 4. I principi della Costituzione 5. Gli artt. 23 e 53 della Costituzione 5.1 L'art. 23: la potestà impositiva 5.2 L'art. 53: la capacità contributiva 6. L'art. 81 e il bilancio 6.1 Principi generali 6.2 L'art. 81 e la legge di contabilità 6.3 Il nuovo art. 81 6.4 Il comma 3 dell'art. 81 (cenni) 6.5 Il comma 4 dell'art. 81 6.6 L'esercizio provvisorio 6.7 Caratteristiche formali della legge di bilancio (cenni) III. Bilancio pubblico e sistema politico 1. Le funzioni del bilancio 1.1 La funzione giuridica 1.2 La funzione economica 1.3 La funzione politica 2. Bilancio e scelte pubbliche 3. Spesa pubblica e sistemi elettorali 4. I bilanci pubblici: verso un consolidato IV. Bilancio, Europa e limiti dell'azione del governo 1. Limiti europei 2. Limiti europei indiretti 3. La programmazione europea 4. La programmazione di bilancio 5. Il Documento di economia e finanza 6. Gli obiettivi in termini di saldo 7. L'obiettivo di fabbisogno 8. Il federalismo fiscale 9. Il Patto di convergenza 10. Il Patto di stabilità interno 11. Il Patto della salute 12. Gli altri documenti conoscitivi V. La legge del bilancio 1. Cenni storici 2. I principi del bilancio 2.1 I principi costituzionali 2.2 I principi legislativi 2.3 Le gestioni fuori bilancio 2.4 Il divieto di imposte di scopo 2.5 I principi consuetudinari 3. Le caratteristiche del bilancio 3.1 Le caratteristiche temporali e il bilancio triennale 3.2 La classificazione delle poste di bilancio e il bilancio economico 3.3 La ripartizione classificatoria nella legge di contabilità 3.4 I saldi differenziali 3.5 Le modalità di registrazione delle transazioni 3.6 La programmazione dei flussi di cassa e la Tesoreria VI. La struttura del bilancio 1. Il bilancio dello stato 1.1 Il disegno di legge di bilancio 1.2 La nuova struttura del bilancio 1.3 Il contenuto numerico delle tabelle 2. L'area di variazione del bilancio approvato e l'assestamento 3. Il sistema dei controlli e l'analisi e la valutazione della spesa 4. L'Ufficio parlamentare di bilancio 5. Il rendiconto 5.1 La struttura del rendiconto 6. L'adeguamento dei sistemi contabili 6.1 Patto europeo, Patto di convergenza e pressione fiscale 7. Il bilancio dell'Unione europea (cenni) VII. Dalla legge di stabilità alla legge di bilancio 1. Dalla finanziaria alla legge di stabilità, al bilancio 2. La legge di stabilità (fino all'esercizio 2015) 2.1 I meccanismi di correzione in caso di scostamento 2.2 I provvedimenti collegati 3. Le leggi di spesa VIII. La copertura finanziaria 1. Principi in materia di copertura 2. Le modalità di copertura 3. La quantificazione degli oneri e la relazione tecnica 4. La funzione delle commissioni bilancio e i regolamenti parlamentari 5. La clausola di salvaguardia Appendice IX. Il bilancio in parlamento 1. La formazione del bilancio all'interno del governo e le procedure europee 1.1 La formazione del bilancio all'interno del governo 2. Bilancio in parlamento 2.1 Il Documento di economia e finanza in parlamento 2.2 La sessione estiva 2.3 La sessione di bilancio 3. Gli emendamenti 3.1 L'ordine di votazione degli emendamenti 4. L'esame in assemblea 4.1 La seconda lettura Conclusioni Bibliografia