Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il bilancio negli enti pubblici. Caratteristiche e tendenze evolutive (Fanelli Simone - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835172130
Editore
Franco Angeli
Collana
Aziende pubbliche e imprendit. sociale
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
268

Disponibile

36,00 €
Questo volume è finalizzato a presentare, in maniera critica, le caratteristiche e le peculiarità dei sistemi contabili e di bilancio delle aziende pubbliche. Il volume altresì traccia quelle che sono le tendenze evolutive in tema di contabilità nel settore pubblico in Italia. In particolare, negli ultimi vent'anni, due sono i temi centrali che hanno caratterizzato il processo di riforma contabile nelle pubbliche amministrazioni: l'armonizzazione dei bilanci e la contabilità economico-patrimoniale. L'armonizzazione si pone l'obiettivo di rendere compatibili e comparabili le pratiche contabili attraverso l'adozione di norme comuni e principi specifici. In Italia, le normative contabili settoriali hanno prodotto un panorama eterogeneo, caratterizzato da significative disarmonie a diversi livelli. Un sistema contabile armonizzato consente un controllo più efficace sia a livello di sistema che di azienda. Con riferimento al secondo tema, esperienze empiriche hanno evidenziato che l'integrazione della contabilità di impresa nel settore pubblico genera benefici in termini di un migliore controllo sull'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Il volume, dunque, dopo un primo capitolo focalizzato sull'evoluzione del sistema contabile pubblico in tempi più recenti, si concentra, attraverso un'attività di studio e ricerca, sui sistemi contabili e i documenti di sintesi di cinque ordinamenti settoriali: Enti locali, Regioni, aziende sanitarie, università ed istituti scolastici. Prefazione di Antonello Zangrandi.

Maggiori Informazioni

Autore Fanelli Simone
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Aziende pubbliche e imprendit. sociale
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice

Antonello Zangrandi, Prefazione. Misurare per valutare
Introduzione
Contabilità e bilancio nelle aziende pubbliche
L’azienda pubblica e il ruolo del bilancio
Il sistema contabile tradizionale
La contabilità generale
La contabilità direzionale
I bilanci negli enti pubblici
L’armonizzazione contabile
Considerazioni conclusive sulla contabilità e il controllo
Il bilancio degli Enti locali
Il bilancio autorizzativo e i suoi scopi
Le rilevazioni contabili e il risultato di amministrazione
Gli schemi di bilancio
Una ricerca empirica: il processo di armonizzazione contabile negli Enti locali
Una ricerca empirica: il FCDE
Il bilancio delle Regioni
Poteri e funzioni delle Regioni
L’ordinamento contabile delle Regioni
I nuovi principi contabili
Bilancio, responsabilità, equilibri
Il bilancio consolidato
Una ricerca empirica: gli strumenti contabili di programmazione e controllo – il caso della Regione Emilia-Romagna
Il bilancio delle aziende sanitarie
L’azienda sanitaria pubblica
L’ordinamento contabile per gli enti del SSN
Il bilancio economico e gli schemi di bilancio
La certificabilità del bilancio
Una ricerca empirica: la rendicontazione non finanziaria
Il bilancio degli atenei
La managerializzazione delle università
Autonomia e controllo
Il nuovo impianto contabile degli atenei
I documenti contabili di programmazione
I documenti contabili di rendicontazione
Una ricerca empirica: analisi di bilancio e indicatori
Il bilancio degli istituti scolastici
L’autonomia scolastica in Italia: principi, governance e sfide operative
La programmazione strategica e finanziaria nelle scuole
Il programma annuale: caratteristiche e struttura
La rendicontazione: il conto consuntivo
Il sistema dei controlli
Una ricerca empirica: un modello di valutazione e controllo per le scuole
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio