Il bilancio generale e i finanziamenti dell'Unione Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846449764
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 208
Disponibile
20,00 €
Un'Unione Europea sempre più forte nello sviluppo economico e sociale e più ampia nel territorio è un vantaggio comune.
I finanziamenti comunitari per le opere infrastrutturali, per la coesione economica e sociale dello sviluppo, per la regolarizzazione del mercato del lavoro sono sostenuti con riferimento alle iniziative e agli obiettivi programmati.
I finanziamenti comunitari si diffondono verso i Paesi membri, i Paesi candidati ed anche Paesi terzi.
In Italia rilevanti finanziamenti comunitari sono ricevuti da tutte le Regioni e soprattutto da quelle meridionali. L'Italia riveste un ruolo molto importante nell'Unione Europea, essendo tra i Paesi che maggiormente contribuiscono e tra quelli che beneficiano dei più elevati finanziamenti comunitari.
Il Bilancio generale dell'Unione Europea è il documento "fulcro" della politica comunitaria di acquisizione di risorse proprie - dal lato delle entrate - e di contribuzione di finanziamenti - dal lato delle spese. È un bilancio di natura giuridica pubblica, seppur sui generis rispetto a tutti gli altri bilanci pubblici. Esso è la sorgente di tutti i finanziamenti comunitari che - attraverso principi gestionali di programmazione, di partenariato, di addizionalità, di valutazione e di sorveglianza - promuovono e sostengono lo sviluppo economico e sociale in modo capillare in tutte le Regioni e in tutti gli enti locali nell'U.E.
Il testo esamina le autorità di bilancio, l'iter di formazione, i principi contabili, la struttura del Bilancio generale dell'Unione Europea. L'esame del Bilancio generale di esercizio è necessariamente inquadrato nella politica comunitaria dei finanziamenti strutturali, di coesione e di preadesione. Successivamente sono esaminati il sistema di rilevazioni contabili di esercizio e la rendicontazione, secondo i recenti Regolamenti finanziari del Consiglio n.1605/2002 del 25/6/02 e della Commissione n.2342/2002 del 23/12/02.
Maggiori Informazioni
Autore | Mulazzani Marcella; Gori Elena |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 88 |
Lingua | Italiano |
Indice | Marcella Mulazzani, L'Unione Europea (I Trattati delle Comunità e dell'Unione Europea e gli atti comunitari; Le Istituzioni e gli organi dell'Unione Europea; Finalità e valori dell'Unione Europea) Marcella Mulazzani, I finanziamenti dell'Unione Europea (Elementi e dimensioni dello sviluppo; Le disposizioni generali sui Fondi strutturali; Il Fondo di sviluppo europeo: FSE; Il Fondo Europeo agricolo di orientamento e garanzia: FEAOG; Il Fondo europeo di sviluppo regionale: FESR; Lo Strumento finanziario di orientamento della pesca: SFOP; Il Fondo per la coesione; I Fondi per la preadesione; Gli obiettivi della politica sviluppo dell'Unione Europea; Le iniziative; Principi generali sul funzionamento dei Fondi strutturali; La programmazione degli interventi comunitari) Marcella Mulazzani, Il Bilancio generale d'esercizio dell'Unione Europea (Lineamenti generali; I principi contabili di bilancio; La procedura di bilancio; La struttura formale; Le risorse proprie; Lo stato generale delle entrate; Le spese della Commissione; Appendice: Analisi quantitativa del Bilancio generale dell'Unione Europea d'esercizio 2003) Marcella Mulazzani, Le prospettive finanziarie (Il significato delle prospettive finanziarie; La struttura; Il collegamento con il bilancio; Gli adeguamenti e la revisione delle prospettive finanziarie; Appendice: Analisi quantitativa delle prospettive finanziarie nel periodo 2000-2006) Elena Gori, Le rilevazioni contabili di esercizio (La riforma del sistema contabile; La contabilità di bilancio e la contabilità generale; I poteri di gestione delle autorità di bilancio; Lineamenti generali della gestione finanziaria; Le fasi delle entrate; Le fasi delle spese; Gli organi di gestione e le loro competenze) Elena Gori, La struttura del rendiconto; I principi contabili del rendiconto; Gli stati finanziari; Le relazioni sull'esecuzione del bilancio; Gli stati finanziari e le relazioni consolidate; La procedura di discarico; Il sistema dei controlli: cenni) Atti e fonti normative |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: