Gli anni 2015-2018 sono stati caratterizzati da rilevanti novità normative in tema di bilancio, introdotte dal decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139. L'Organismo italiano di contabilità (OIC) è stato costretto a procedere con urgenza a nuovi aggiornamenti dei principi contabili nazionali, per i quali ha privilegiato l'emanazione tempestiva di quelli relativi ai singoli elementi dello stato patrimoniale, mentre il documento che tratta delle finalità ed i postulati del bilancio (OIC 11) ha visto la luce soltanto nella primavera del 2018. In precedenza (dicembre 2017) era stato emanato un altro documento, chiamato "emendamenti", contenente alcuni ultimi aggiornamenti relativi a diverse tematiche, fra le quali spicca il contenuto delle modifiche apportate all'OIC 19 (Debiti). Infine, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha prodotto un documento esplicativo e applicativo del principio contabile OIC 28, riguardante il patrimonio netto, e un secondo documento relativo al trattamento contabile delle operazioni di ristrutturazione dei debiti. Questo volume è aggiornato con le ultime modifiche ai principi contabili nazionali, tenuto conto anche delle indicazioni del CNDCEC.
Capitolo 1 La nuova normativa nell’ambito della tradizione contabile italiana 1.1 Il recepimento della direttiva 2013/34/UE: il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139 1.2 La direttiva 2013/34/UE: la semplificazione vs la comparabilità 1.3 Le principali modifiche introdotte nella disciplina riguardante il bilancio 1.4 Il sistema contabile del reddito vigente in Italia 1.4.1 Il capitale e il reddito riferiti all’intera vita dell’azienda 1.4.2 Il capitale e il reddito riferiti ad un periodo intermedio della vita aziendale 1.4.3 La materia oggetto di rilevazione: la scelta del sistema di fenomeni d’azienda da rilevare 1.4.4 II sistema di fenomeni d’azienda oggetto di rilevazione: il “sistema patrimoniale” e il “sistema del reddito” Capitolo 2 Finalità e principi generali di redazione del bilancio 2.1 Introduzione 2.2 Determinazione del trattamento contabile delle fattispecie non previste dagli OIC 2.3 Clausola generale: le finalità del bilancio 2.4 Principi di redazione del bilancio 2.4.1 Principio della prudenza 2.4.2 Principio della continuazione dell’attività aziendale 2.4.3 Principio della rappresentazione sostanziale 2.4.4 Principio della competenza economica 2.4.5 Principio della valutazione separata degli elementi eterogenei 2.4.6 Principio della costanza nell’applicazione dei criteri di valutazione 2.4.7 Postulato della comparabilità 2.5 Modifica dei criteri di valutazione 2.6 Altre modifiche delle poste di bilancio 2.6.1 Correzioni di errori 2.6.2 Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio Capitolo 3 La struttura del bilancio d’esercizio 3.1 Considerazioni generali 3.2 Lo stato patrimoniale 3.3 Il conto economico 3.4 Il rendiconto finanziario 3.5 La nota integrativa 3.5.1 Operazioni di locazione finanziaria (leasing) Capitolo 4 Il bilancio delle imprese di minori dimensioni 4.1 Considerazioni generali 4.2 Le strutture semplificate 4.3 Semplificazioni riguardanti i criteri di valutazione Capitolo 5 Le immobilizzazioni tecniche 5.1 Considerazioni generali 5.2 Le immobilizzazioni materiali 5.2.1 Classificazione 5.2.2 Rilevazione contabile 5.2.3 Valutazione 1. Il costo di acquisto e di produzione 2. La capitalizzazione degli oneri finanziari 3. Il costo ammortizzato 4. Beni acquisiti a titolo gratuito e contributi pubblici 5. Ammortamento, perdite durevoli di valore e ripristini 6. Manutenzioni e cambi di destinazione 5.3 Le immobilizzazioni immateriali 5.3.1 Definizione e classificazione 5.3.2 Rilevazione contabile 5.3.3 Valutazione 5.4 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni tecniche 5.4.1 Il valore durevolmente inferiore secondo il codice civile 5.4.2 Il valore durevolmente inferiore secondo il documento OIC 9 5.4.3 Considerazioni riassuntive 5.5 Informazioni da fornire in nota integrativa Capitolo 6 Le rimanenze 6.1 Considerazioni generali 6.2 Le giacenze di magazzino 6.2.1 Definizione e classificazione 6.2.2 Rilevazione contabile 6.2.3 Valutazione 1. Il costo di acquisto e di produzione 2. Il valore desumibile dall’andamento del mercato 6.3 I lavori in corso su ordinazione 6.3.1 Definizione e classificazione 6.3.2 Valutazione 6.4 Gli acconti 6.5 Informazioni da fornire in nota integrativa Capitolo 7 I ratei e i risconti Capitolo 8 I crediti e i debiti 8.1 Definizione e classificazione 8.2 Rilevazione contabile 8.3 Valutazione 8.3.1 I crediti ed i debiti valutati al costo ammortizzato 8.3.2 I crediti ed i debiti non valutati al costo ammortizzato 8.3.3 Il valore di presumibile realizzo dei crediti 8.4 Esempi illustrativi 8.4.1 Costo ammortizzato di un credito finanziario senza attualizzazione 8.4.2 Costo ammortizzato di un credito finanziario con attualizzazione 8.4.3 Costo ammortizzato di un credito infragruppo con attualizzazione 8.4.4 Costo ammortizzato di un credito commerciale con attualizzazione 8.4.5 Costo ammortizzato di un prestito obbligazionario senza attualizzazione 8.4.6 Prestito obbligazionario non valutato al costo ammortizzato 8.5 Cessione e cancellazione dei crediti ed eliminazione contabile dei debiti 8.6 Informazioni da fornire in nota integrativa 8.6.1 Informazioni relative ai crediti 8.6.2 Informazioni relative ai debiti Capitolo 9 Le partecipazioni e i titoli di debito 9.1 Le partecipazioni 9.1.1 Definizione e classificazione 9.1.2 Rilevazione contabile 9.1.3 Valutazione 1. Partecipazioni immobilizzate 2. Partecipazioni non immobilizzate 3. Cambiamento di destinazione 9.2 I titoli di debito 9.2.1 Definizione e classificazione 9.2.2 Rilevazione contabile 9.2.3 Valutazione 9.3 Informazioni da fornire in nota integrativa 9.3.1 Informazioni relative alle partecipazioni 9.3.2 Informazioni relative ai titoli Capitolo 10 I fondi del passivo 10.1 Definizione e classificazione 10.2 Rilevazione e valutazione 10.3 Informazioni da fornire in nota integrativa Capitolo 11 Le operazioni, le attività e le passività in valuta estera 11.1 Definizione e classificazione 11.2 Rilevazione contabile e valutazione 11.3 Informazioni da fornire in nota integrativa Capitolo 12 Il patrimonio netto 12.1 Definizione e classificazione 12.2 Aumenti e diminuzioni di patrimonio netto 12.3 Il nuovo trattamento delle azioni proprie 12.4 Finanziamenti dei soci infruttiferi (o a tassi non di mercato) 12.5 Informazioni da fornire in nota integrativa Capitolo 13 Le imposte sul reddito 13.1 Definizione e classificazione 13.2 Rilevazione della fiscalità corrente 13.3 Rilevazione della fiscalità differita 13.3.1 Rilevazione della fiscalità differita su operazioni che hanno effetto sul conto economico Le imposte anticipate relative a perdite fiscalmente riportabili 13.3.2 Rilevazione della fiscalità differita su operazioni che non hanno effetto sul conto economico 13.4 Informazioni da fornire in nota integrativa Appendice Bibliografia