Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il bilancio della banca islamica e la rappresentazione dei principali contratti finanziari

ISBN/EAN
9788856849806
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
194

Disponibile

26,00 €
Oggi la finanza islamica è oggetto di osservazione, in quanto si cercano meccanismi alternativi meno rischiosi di quelli tradizionali, viste le recenti turbolenze dei mercati finanziari. Il sistema islamico di intermediazione finanziaria, sorto poco più di trent'anni fa presenta sviluppi del 15-20% all'anno e la sua attività si ispira ai principi morali ed etici della Sharia, conforme ai dettami del Corano che vieta l'applicazione di tassi di interesse e la realizzazione di profitti basati su una eccessiva incertezza. Nella trattazione si analizzano i principi ispiratori, si illustrano i meccanismi contrattuali e le differenze con il mondo occidentale. In questo volume vengono rappresentati gli aspetti contabili dei principali contratti finanziari per poi giungere alla redazione del bilancio delle banche islamiche la cui analisi assume una rilevante importanza. Infatti mentre la clientela delle banche convenzionali è soprattutto interessata alle condizioni offerte quanto ai tassi di interesse da percepire o corrispondere, per gli utilizzatori di servizi finanziari della banca islamica i compensi e i costi sono legati direttamente alla redditività della stessa. Diventa importante conoscere i principi di stesura dei bilanci ed è auspicabile che le regole e i principi contabili di rappresentazione delle performance bancarie si diffondano nelle diverse istituzioni per giungere a bilanci trasparenti e comparabili.

Maggiori Informazioni

Autore Biancone Pietro Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione Fondamenti della finanza islamica e origini storiche (Principi della finanza islamica e finanza etica; Storia e sviluppo del sistema bancario islamico; Fasi evolutive del sistema) Regole e concetti del diritto islamico nell'attività economica e finanziaria (Le fonti del diritto islamico dell'economia; I principi del diritto islamico dei contratti; La legislazione finanziaria e bancaria) Tipologie e peculiarità delle banche islamiche (Concetti e principi alla base dell'attività bancaria islamica e l'offerta di prodotti finanziari; Modelli di banche islamiche; Elementi che differenziano la banca islamica dalla banca tradizionale; La corporate governance) La diffusione della finanza islamica nel mondo (Panorama dell'espansione geografica; Aspetti numerici dello sviluppo delle istituzioni finanziarie nei paesi islamici; Situazione del sistema bancario islamico in alcuni paesi musulmani; La redditività delle banche nei paesi musulmani; La diffusione in Europa e nel resto del mondo delle banche islamiche; Le prospettive di sviluppo della banca islamica in Italia) L'infrastruttura del sistema finanziario islamico (I primi organismi di infrastruttura: IDB e IAIB; Il ruolo dell'AAOIFI; Funzione e obiettivi dell'IFSB; Caratteristiche dell'IIFM; Altre istituzioni del sistema finanziario) I contratti islamici per il sistema bancario (Contratti di tipo partecipativo: mudaraba e musharaka; I contratti non partecipativi: muraba e salam utilizzabili per il finanziamento del capitale circolante; I contratti non partecipativi: ijara e istisna utilizzabili per il finanziamento del capitale fisso; Diffusione dell'utilizzo dei principali contratti) Principi contabili e banche islamiche (Il processo di definizione degli standard contabili da parte dell'AAOIFI; Schemi di bilancio della banca islamica e la normativa di riferimento; Presentazione del bilancio secondo i principi dell'AAOIFI) La struttura e il contenuto del bilancio della banca islamica (Lo stato patrimoniale della banca islamica; Il Conto economico della banca islamica; Il Rendiconto finanziario; Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto e il prospetto degli utili portati a nuovo; Prospetto delle variazioni dei conti di investimento partecipativi vincolati; Il prospetto delle fonti e degli impieghi dei fondi zakat e dei fondi di beneficienza; Prospetto delle fonti e degli impieghi del fondo prestiti (qard fund)) Il contratto di salam (Aspetto giuridico di conformità alla Sharia; Vantaggi e benefici del salam; Elementi particolari per la validità del contratto; Utilizzo finanziario; La rappresentazione contabile del contratto di salam e parallel salam) Il contratto di muraba (Validità dal punto di vista giuridico di conformità alla Sharia; Utilizzo del muraba; Aspetti contabili del contratto di muraba) Il contratto di ijara (Differenze tra ijara e leasing convenzionale; Settori di utilizzo del contratto di ijara; Aspetti contabili del contratto di ijara) Il contratto di istisna (Utilizzazione del contratto; Il trattamento contabile del contratto di istisna) Il contratto di mudaraba (Funzionamento; Aspetto giuridico di conformità alla Sharia; Natura del capitale, eventuale apporto di capitale da parte dell'imprenditore o di lavoro da parte della banca; Ripartizione dei profitti; Scadenza del contratto e criticità; Utilizzo del contratto come strumento partecipativo nelle operazioni di deposito bancario; Aspetti contabili del contratto di mudaraba) Il contratto di musharaka (Funzionamento; Aspetto giuridico di conformità alla Sharia e natura del capitale apportato; Ripartizione dei profitti e delle perdite; Scadenza del contratto; Criticità del contratto; Tipologie particolari; Aspetti contabili del contratto di musharaka) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio