Il bilancio d'esercizio. Teoria e casi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856846010
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - textbooks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 640
Disponibile
40,00 €
Il volume costituisce un prezioso supporto didattico ai corsi sul bilancio di esercizio. Espone i principi, gli schemi, i problemi valutativi (civilistici, fiscali e, nei casi di maggior rilievo, IAS/IFRS), facendo cenno anche ai bilanci consolidati e intermedi, nonché al controllo sul bilancio.
I capitoli seguono la tipica scansione di un corso universitario. Ogni lezione contiene note didattiche, profili normativi e di prassi, esempi numerici e, in conclusione, approfondimenti, test e domande di verifica dell'apprendimento, infine esercizi da svolgere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Antonelli Valerio; Liberatore Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - textbooks |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Valerio Antonelli, Giovanni Liberatore, Prefazione Le fonti del bilancio (Il bilancio d'esercizio e i suoi attori; Il bilancio: cos'è e quale ruolo ha assunto nel tempo; Le fonti del bilancio) La disciplina del bilancio "civilistico" (Le dimensioni di analisi della disciplina del bilancio civilistico; La dimensione soggettiva della disciplina del bilancio civilistico; La dimensione teleologica della disciplina del bilancio civilistico; La dimensione oggettiva della disciplina del bilancio civilistico; La dimensione precettiva della disciplina del bilancio civilistico; I principi di redazione del bilancio IAS/IFRS) Aspetti formali dello stato patrimoniale e del conto economico (La disciplina civilistica degli schemi di bilancio; Gli schemi di bilancio nei principi contabili nazionali; Gli aspetti formali dello stato patrimoniale e del conto economico nei principi contabili internazionali (cenni)) Le valutazioni civilistiche e fiscali (Le valutazioni di bilancio nella disciplina civilistica; Le valutazioni di bilancio nei principi contabili; Le valutazioni di bilancio negli IAS/IFRS; Le valutazioni di bilancio nella disciplina fiscale) Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione (La disciplina civilistica delle immobilizzazioni materiali; Le immobilizzazioni materiali nei principi contabili nazionali; La rivalutazione delle immobilizzazioni materiali; Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione negli IAS/IFRS; La determinazione fiscale del costo delle immobilizzazioni materiali) L'incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale (L'ammortamento; Le svalutazioni e i ripristini di valore; Le manutenzioni straordinarie su beni propri; Le plusvalenze e le minusvalenze da dismissione; I costi di rinnovo; Il leasing finanziario; L'incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale negli IAS/IFRS; La valutazione fiscale delle immobilizzazioni materiali) Le immobilizzazioni immateriali (La disciplina civilistica delle immobilizzazioni immateriali; Le immobilizzazioni immateriali nei principi contabili nazionali; Le immobilizzazioni immateriali nella normativa fiscale (cenni); Le immobilizzazioni immateriali nei principi contabili internazionali (cenni)) Le immobilizzazioni finanziarie (La disciplina civilistica delle immobilizzazioni finanziarie; Le immobilizzazioni finanziarie nei principi contabili nazionali; Le immobilizzazioni finanziarie nella normativa fiscale (cenni); Le immobilizzazioni finanziarie nei principi contabili internazionali (cenni)) Le rimanenze di magazzino e il lavori in corso su ordinazione (Le rimanenze di magazzino; I lavori in corso su ordinazione; Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione negli IAS/IFRS; La valutazione fiscale delle rimanenze di magazzino e dei lavori in corso su ordinazione) I crediti (I crediti nella disciplina civilistica; I crediti nei principi contabili nazionali; I crediti negli IAS/IFRS; La valutazione fiscale dei crediti) Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide (Le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; Le disponibilità liquide; Le attività finanziarie e le disponibilità liquide negli IAS/IFRS) Ratei e risconti (La disciplina civilistica dei ratei e risconti; I ratei e risconti nei principi contabili nazionali; I ratei e risconti nella normativa fiscale (cenni); I ratei e risconti nei principi contabili internazionali (cenni)) Patrimonio netto (La disciplina civilistica del patrimonio netto; Il patrimonio netto nei principi contabili nazionali; Il patrimonio netto nella normativa fiscale (cenni); Il patrimonio netto nei principi contabili internazionali (cenni)) I fondi per rischi e oneri. Il TFR (I fondi per rischi e oneri; Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato; I fondi rischi e oneri e il TFR negli IAS/IFRS; La valutazione fiscale dei fondi rischi e oneri e del TFR) I debiti (La disciplina civilistica dei debiti; I debiti nei principi contabili nazionali; I debiti nella normativa fiscale (cenni); I debiti nei principi contabili internazionali (cenni)) Le poste in valuta (Le poste in valuta nella disciplina civilistica; Le poste in valuta nei principi contabili nazionali; La riserva adeguamento cambi; Le poste in valuta negli IAS/IFRS; La valutazione fiscale delle poste in valuta) Il conto economico (Il conto economico nella disciplina civilistica; Il conto economico nei principi contabili nazionali; Le singole poste del conto economico; Il conto economico negli IAS/IFRS) Le imposte differite e anticipate (Introduzione; Le imposte differite e anticipate nel codice civile; Le imposte differite e anticipate nei principi contabili nazionali; Casi di generazione di imposte differite e anticipate; Le perdite fiscali e i loro effetti sul bilancio; Le imposte differite e anticipate negli IAS/IFRS) La nota integrativa e la relazione sulla gestione (La nota integrativa; La relazione sulla gestione) Gli allegati e il rendiconto finanziario (Gli allegati al bilancio d'esercizio; Il rendiconto finanziario) I bilanci in forma abbreviata e i bilanci intermedi (Il bilancio in forma abbreviata; I bilanci intermedi) Il bilancio consolidato (Introduzione; I gruppi obbligati alla redazione del bilancio consolidato; La procedura di consolidamento) Il controllo del bilancio d'esercizio (Il controllo del bilancio d'esercizio e consolidato) Bibliografia Gli autori. |
Questo libro è anche in:
