Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Bergamini di neurologia 7/ed.

ISBN/EAN
9788832852844
Editore
Raffaello Cortina Editore
Formato
Libro rilegato
Anno
2020
Edizione
7
Pagine
848

Disponibile

69,50 €
75,00 €

La nuova edizione del Bergamini di Neurologia, il più diffuso manuale di neurologia in ambito teorico e clinico, presenta al lettore una panoramica completa sul funzionamento del cervello e del sistema nervoso.
Propone inoltre le più recenti indagini immunologiche, genetiche, neurofisiologiche e di neuroimaging funzionale, ricerche che hanno messo in luce nuovi e importanti aspetti relativi a diverse patologie neurologiche, aprendo così la strada alla descrizione delle attuali tecniche diagnostiche e alla proposta delle più efficaci soluzioni terapeutiche.
Il testo affronta in modo chiaro e completo le principali sindromi neurologiche, i metodi di indagine, la neuroepidemiologia, la neuroradiologia, le malattie e le affezioni neurologiche più comuni tra la popolazione generale (cefalee, demenze, disordini del movimento) e le malattie più rare (miopatie, malattie del motoneurone, malattie prioniche).
Non mancano inoltre approfondimenti relativi ai temi che assumono oggi una crescente rilevanza in neurologia: le tecniche di neuroriabilitazione e le riflessioni di carattere etico.
Arricchita da oltre 500 figure a colori, tabelle e grafici, la nuova edizione, ampliata e aggiornata, si presenta come uno strumento utile per ogni medico, specializzando e studente di Medicina.
I CURATORI
Leonardo Lopiano è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Alessandro Mauro è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano – Piancavallo (VCO).
Adriano Chiò è professore Ordinario di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino e AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Roberto Mutani è professore Emerito di Neurologia, presso il dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino.

Maggiori Informazioni

Autore Lopiano Leonardo; Mauro Alessandro; Chiò Adriano
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1 FISIOPATOLOGIA DELLA MOTILITÀ 1
Il sistema piramidale 1
Regolazione soprasegmentale della motricità 13
Il sistema extrapiramidale 14
I gangli della base 14
Organizzazione funzionale 16
Cervelletto e regolazione della motricità. Cenni di anatomia e fisiologia 18
Semeiotica della motilità 23
Sindromi da defi cit motorio 34
2 FISIOPATOLOGIA DELLA SENSIBILITÀ 37
Sistema spino-talamico 37
Sistema lemniscale 38
Controllo delle afferenze nocicettive 39
La sensibilità dissociata 40
La funzione talamica 40
La funzione parietale 41
La sindrome sensitiva periferica 42
Esame della sensibilità 42
3 SINDROMI RADICOLARI, PLESSUALI E DEI NERVI PERIFERICI 45
Cenni di anatomia 45
Sindromi radicolari 46
Plessopatie e neuropatie cervicali 52
Plessopatie e neuropatie brachiali 52
Plessopatie e neuropatie lombosacrali 62
4 SINDROMI DA DANNO CORTICALE FOCALE 69
Afasie 69
Agnosie 75
Aprassie 79
Sindrome del lobo frontale 81
Sindrome del lobo parietale 83
Sindrome del lobo temporale 84
Sindrome del lobo occipitale 87
Sindrome callosa 87
VI Sommario
5 SINDROMI DEL TRONCO ENCEFALICO 91
Cenni di anatomia 91
Sindromi bulbari 93
Sindromi pontine 94
Sindromi mesencefaliche 95
6 NERVI CRANICI 99
I. Nervo olfattorio 99
Neuroftalmologia 101
VIII. Neurotologia 126
IX. Nervo glossofaringeo 130
X. Nervo vago 132
XI. Nervo accessorio spinale 133
XII. Nervo ipoglosso 133
Sindromi da lesione associata degli ultimi quattro nervi cranici 134
Sindrome pseudobulbare 135
7 SINDROMI MIDOLLARI 137
Cenni di anatomia e fisiologia del midollo spinale 137
Sezioni trasverse acute del midollo 141
Emisezione trasversa del midollo (sindrome di Brown-Séquard) 144
Sindromi da lesione intra ed extramidollare 144
8 FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA
NERVOSO AUTONOMO 147
Anatomia funzionale e organizzazione generale 147
Funzioni regolate dal sistema nervoso autonomo 153
Disturbi delle funzioni vegetative 155
Patologia delle funzioni sfinteriche 156
Esame delle funzioni vegetative 161
9 FISIOPATOLOGIA DELLO STATO DI COSCIENZA 165
Basi anatomo-funzionali della coscienza 165
Classificazione clinica delle alterazioni della coscienza 166
Coma 166
Stato confusionale acuto 172
10 RACHICENTESI E FISIOPATOLOGIA LIQUORALE 177
Fisiologia liquorale 177
Rachicentesi (puntura lombare) 179
Ipertensione endocranica 180
Liquor 180
Ipotensione liquorale 183
VIISommario
11 INDAGINI ELETTROFISIOLOGICHE 185
Elettroencefalografia (EEG) 185
Potenziali evocati 192
Elettromiografia (EMG) 200
Elettroneurografia: velocità di conduzione nervosa periferica (VC) 202
Tecniche per lo studio della trasmissione neuromuscolare 205
Tecniche ultrasonografiche 206
12 LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA 207
Che cos’è la neuropsicologia? 207
Ambiti di applicazione della neuropsicologia 208
L’esame neuropsicologico 209
Metodiche di indagine delle funzioni cognitive 214
13 NEURORADIOLOGIA 217
Radiografie convenzionali 217
Tomografia Computerizzata (TC) 217
Risonanza magnetica (RM) 221
Sviluppi e applicazioni cliniche attuali di TC e RM 226
Angiografia cerebrale 231
Angiografia spinale 236
Mielografia 237
Ultrasuoni 238
Approccio neuroradiologico ai vari tipi di patologia 238
Neuroradiologia terapeutica 266
14 CEFALEE E ALGIE CRANIOFACCIALI 271
Generalità sulle cefalee 271
Emicrania 271
Cefalea tensiva 276
Cefalea a grappolo 277
Altre cefalee primarie 279
Nevralgie facciali 279
15 FISIOPATOLOGIA E DISTURBI DEL SONNO 283
Il sonno fisiologico 283
Disturbi del sonno 287
16 VASCULOPATIE CEREBRALI E SPINALI 305
Anatomia del circolo cerebrale 305
Fisiologia del circolo e dell’ischemia cerebrale 307
Sindromi neurovascolari 309
Approccio diagnostico 316
VIII Sommario
Diagnostica eziopatogenetica 320
Criteri classificativi 322
Prevenzione dell'ictus ischemico 334
Terapia della fase acuta dello stroke ischemico 339
Emorragia Cerebrale Intraparenchimale (ECI) 346
Emorragia subaracnoidea (ESA) 354
Trombosi venosa cerebrale (TVC) 359
Encefalopatia ipertensiva 361
Mielopatie vascolari e infarto midollare 362
17 DISTURBI CRITICI ED EPILESSIA 365
Lo scenario 365
Le sincopi 366
Le crisi epilettiche 368
Crisi acute sintomatiche 380
Crisi febbrili 381
Stato di male 383
Epilessia 385
18 TUMORI INTRACRANICI E SPINALI 407
Epidemiologia 407
Patogenesi e biopatologia 407
Classificazione 408
Sintomatologia dei tumori intracranici 409
Diagnostica per immagini 413
Caratteristiche clinico-patologiche dei tumori più frequenti 414
Tumori spinali 428
Terapia 430
Sequele neurologiche della radioterapia 434
Tossicità da chemioterapia 435
Considerazioni conclusive 435
19 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMIELINIZZANTI 437
Sclerosi multipla (SM) 437
Diagnosi 451
SM progressiva 456
Decorso di malattia 457
Prognosi 458
Terapia 460
Diagnosi differenziale e patologie mimanti la SM 471
IXSommario
20 SINDROMI NEUROLOGICHE ALCOL-CORRELATE 477
Intossicazione acuta 478
Assuefazione e dipendenza 478
Sindrome d’astinenza alcolica 479
Delirium tremens 479
Sindromi degenerativo-carenziali associate ad assunzione
cronica di alcol 480
21 DEMENZE 487
Demenze primarie 491
Demenze secondarie 499
22 AFFEZIONI DEGENERATIVE DELLA COLONNA
VERTEBRALE 503
Mielopatia spondilosica cervicale 503
Ernie discali lombari 506
23 MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI 513
Malattia di Parkinson 513
Parkinsonismi degenerativi atipici 526
Terapia della MP 531
24 ALTRI DISTURBI DEL MOVIMENTO 537
Coree 538
Tremore 543
Distonie 545
Tic 553
Mioclono 554
Disturbi genetici a presentazione clinica mista 554
Calcificazioni dei gangli della base 558
Disturbi del movimento indotti da farmaci 558
25 HERPES ZOSTER 561
Epidemiologia 561
Eziopatogenesi 561
Quadri clinici 562
Diagnosi 563
Terapia 563
26 TRAUMA CRANICO 565
Generalità ed epidemiologia 565
Fisiopatologia: l’ipertensione endocranica 565
Meccanismi correlati al trauma cranico 569
X Sommario
Lesioni associate al trauma cranico 570
Semeiologia e clinica 571
Trattamento del trauma cranico 574
Trattamento delle lesioni associate 576
Ematomi intracranici traumatici 580
Riabilitazione 584
27 INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 587
Meningiti 588
Encefaliti 597
Encefalopatie spongiformi trasmissibili (malattie da prioni) 609
Malattie da tossine batteriche 616
Affezioni neurologiche HIV-correlate 618
28 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E ALTRE MALATTIE
DEL MOTONEURONE 629
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) 629
Altre malattie del motoneurone 641
29 ATASSIE EREDITARIE 645
Atassie cerebellari autosomiche recessive (ARCA) 645
Atassie congenite 645
Atassie degenerative 647
Atassie metaboliche 650
Atassie da difetto di riparazione del DNA 650
Atassie ereditarie a trasmissione X-linked 652
Atassie cerebellari autosomiche dominanti (ADCA) 652
Paraparesi spastiche ereditarie (HSP) 658
30 POLINEUROPATIE 661
Inquadramento generale 661
Polineuropatie acute 668
Polineuropatie subacute 674
Polineuropatie croniche 679
31 MIASTENIA E SINDROMI MIASTENIFORMI 697
Introduzione 697
Miastenia gravis acquisita o autoimmune 697
Miastenia congenita 706
Sindromi miasteniformi 706
XISommario
32 MIOPATIE 709
Classificazione delle miopatie 709
Caratteristiche cliniche generali 709
Miopatie geneticamente determinate 715
Miopatie congenite e ipertermia maligna 721
Malattie muscolari da alterazione dei canali ionici
di membrana (canalopatie) 722
Miopatie metaboliche 725
Miopatie acquisite 726
33 MALATTIE MITOCONDRIALI 731
Malattie mitocondriali da difetto primitivo del mtDNA 735
Malattie mitocondriali da difetti del nDNA 736
Approcci terapeutici 737
Altre patologie correlate a disfunzioni mitocondriali 737
34 COMPLICANZE NEUROLOGICHE
DELLE MALATTIE INTERNISTICHE 739
Modificazioni cliniche correlate alle CNMI 739
Le principali CNMI 740
35 MALATTIE NEUROLOGICHE DA DIFETTI
DEL METABOLISMO 749
Malattie a prevalente interessamento del SNC 749
36 SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE 763
Terapia 767
37 FACOMATOSI O SINDROMI NEUROCUTANEE
E SIRINGOMIELIA 769
Facomatosi o sindromi neurocutanee 769
Siringomielia 774
38 ETICA IN NEUROLOGIA 779
La comunicazione delle notizie 780
La pianificazione anticipata delle cure (PAC) 781
Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) 781
La proporzionalità dei trattamenti 782
La limitazione dei trattamenti 783
Lo stato vegetativo persistente (SPV) 783
La diagnosi genetica 783
Ricerca in neurologia: alcune situazioni peculiari 784
XII Sommario
39 PRINCIPI DI NEURO RIABILITAZIONE 787
Basi neurobiologiche e neurofisiologiche della neuroriabilitazione 788
Modelli di intervento neuroriabilitativo 791
Tecniche neuroriabilitative 791
Contesti della neuroriabilitazione 793
Bisogni riabilitativi delle persone con disabilità di origine neurologica 794
Metodiche di valutazione strumentale 797
Tecniche strumentali di neuromodulazione 798
Aspetti neuroriabilitativi specifici 800
INDICE ANALITICO 805

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio